MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] Vangelo della salute, 1897; L'economiadella vita, 1898; Conosci te stesso, 1899; Campar molto e bene, 1900; L'igiene della morale e la morale dell'igiene, 1901; Il calcagno di Achille, 1902; La gioia di vivere, 1903; Il lavoroe il riposo del cuore ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] del giovane, si rivolsero ai Della Beffa, amici di lungo corso della famiglia e residenti a Milano, i quali a loro volta chiesero consiglio studi di storia, economia ed arte nel Dell’Arco, Da P. a Balla: sacralità dellavoroedella natura, in G. P. e ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] che era una delle più gloriose e antiche imprese tessili nazionali.
Certo un ruolo negativo considerevole fu svolto dalla serie di congiunture sfavorevoli attraversate dall'economia italiana e dalla crisi ormai strutturale del settore tessile; non ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] come ex deputato alla seduta del 27 giugno 1924 a Montecitorio per commemorare Matteotti e firmando nel novembre dello stesso anno il manifesto di fondazione dell'Unione nazionaledelle forze liberali e democratiche creata da Giovanni Amendola ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] sulla condizione provinciale, e con la corrispondente attività riformatrice attraverso le sue Memorie, dirette al Consigliodelle finanze ed intese ad ottenere sostanziali riforme del regime economico: dalla coltivazione del riso sui territori ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] si veda L'economia dei Florio. Una famiglia di imprenditori borghesi dell'800, Palermo 1990. Per l'attività del G. nella Società generale immobiliare si veda A. Statera, Storia di preti e palazzinari, Roma 1977, ad ind., e i lavoridella "giornata di ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] del governo provv. della Repubblica di Genova, Genova 1798; Gazzetta nazionaledella Liguria, 17 febbr. 1798, p. 300; ibid., 20 ott. 1804, p. 146; G.C. Di Negro, Vita( scritta da esso, Genova 1854, p. 17; G. Colucci, La Repubblica di Genova e ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] del 1929 pose all'economiadell'Italia fascista, soprattutto quale mediatore nella delicata gestione politica degli accordi industriali.
In occasione del discorso sulla politica degli scambi con l'estero, pronunciato al Consiglionazionaledelle ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] Farina e all'allontanamento dalla Sicilia del La Farina, il C. propone a questo (con una lettera del luglio 1860) di accogliere l'orientamento delConsiglio centrale delle Romagne, favorevole alle sue dimissioni da presidente della Soc. nazionale. Il ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] lavoro svolto come direttore delle gabelle ottenne la croce di grande ufficiale dell'Ordine Mauriziano. Divenne membro delConsiglio superiore di statistica e, dalla sua costituzione nel 1882, del Comitato di statistica, delConsigliodelle tariffe ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...