PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] parte della nascente Casa della cultura, uno spazio concepito come aperto, un centro di ritrovo non accademico e non settario, del quale, fino al 1960, fu membro delConsiglio direttivo. Qui poté incontrare personalità del mondo politico, economicoe ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] dell'economianazionale, proponendo come soluzione un deciso intervento dello Stato nel settore agricolo, trascurato da una politica economica volta esclusivamente all'industria tessile. Un'ampia liberalizzazione del mercato dei grani e cospicui ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] passaggio del L. dall'attività intellettuale alla ribalta della scena politica locale enazionale. Assiduo frequentatore del caffè proprio posto nel Consiglio degli juniori, assumendone la presidenza fino alla caduta della Repubblica. Allontanatosi ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] entrarono in Perugia; il F. poté tornare nella sua città e fu nominato tenente colonnello comandante in seconda della guardia nazionale, carica da cui si dimise a dicembre. Fu consiglieredel commissario regio per l'Umbria marchese G. N. Pepoli, che ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] il nuovo Consiglionazionaledella città che nominò l'H. rettore alla Difesa nazionale di Fiume, carica che, nella prosa dannunziana, era equiparata a quella di ministro della Difesa; egli fu tra gli elementi più attivi e rappresentativi del governo ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] disse il M. in consiglio per motivare la propria rinuncia alla carica - se, continuando, non avrebbero potuto danneggiare lo splendido avviamento della nostra azienda che è ormai così importante fattore dell'economianazionale". La campagna di stampa ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] 1952, membro delconsiglio di amministrazione del Consorzio per gli edifici universitari e dal 1954 membro delconsiglio di amministrazione del Consorzio interprovinciale universitario). Dal 1973 fu preside della facoltà di economiae commercio di ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] presidenza della Confederazione nazionale fascista del credito edella assicurazione e, per conto di questa, nel Consiglionazionale trovava ancora a lottare, e il cui protrarsi era dovuto anche al travaglio economicoe monetario che in quegli anni ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] serie del Giornale degli economistie Annali di economia (già Giornale degli economistie Rivista di statistica). Ricoprì, inoltre, la carica di presidente dell'Unione interprovinciale del credito edelle assicurazioni e fu membro delConsigliodelle ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] Sul lavoro de’ fanciulli nelle manifatture (Torino 1841), recensito in Italia e all’estero, Petitti fu un precursore del dibattito sulla questione sociale in Italia. Soffermandosi sugli effetti più dirompenti dello sviluppo economico moderno edell ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...