MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] (fece parte delConsiglionazionale, del comitato regionale edel comitato provinciale di Bologna) e nelle istituzioni della nascente Repubblica italiana. Consultore nazionale in rappresentanza della DC e membro dell'Assemblea costituente ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] 1862).
Nel 1861, su proposta delConsiglio provinciale milanese, il ministero della Pubblica Istruzione lo nominò professore di diritto commerciale e pubblica economia nell'istituto tecnico della città ma, nell'ottobre dello stesso anno, ottenuto il ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] di semplificazione.
Fra aprile e maggio 1922 aveva partecipato, unitamente al presidente delConsiglioe al ministro degli Esteri, alla conferenza internazionale di Genova, convocata per affrontare i problemi dell’economia dei Paesi europei. Il ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] dell'Agricoltura, e in particolare dalla Direzione della statistica e dall'Ufficio dellavoro; quello dell'Interno, attraverso il Servizio delle municipalizzazioni; quello delle Finanze con la Direzione generale delle privative; quello delle Poste e ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] postunitaria anche C. Cimmino, Capitalismo e classe operaia nel Mezzogiorno nell’800 postunitario: i lanifici della Valle del Liri, di S. Elia Fiumerapido edell’area matesina, in Economiae società nella Valle del Liri nel secolo XIX. L’industria ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] e C. Suckert, presentò nell'agosto del 1924 al Consiglionazionaledel partito la mozione per la "conquista dello ; I principi dell'economia fascista, in L'indipendenza economicaitaliana, Milano 1937.s pp. 56-65; Magistratura dellavoro, in Nuovo ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] dell'economia politica, Firenze 1862).
Il libro era ispirato a una concezione moderatamente protezionista con alla base un adeguato sviluppo dell'agricoltura (fonte primaria anche di commercio e industria), la razionale distribuzione dellavoroe ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] edell'amministrazione dello Stato, ma collegava tra loro i differenti rami del diritto pubblico - penale, processuale penale, processuale civile, dellavoro, parlamentare e di diritto pubblico della facoltà di economiae commercio dell'università di ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] Consiglio di amministrazione dell’Italiana Cementi deliberò l’acquisizione della maggioranza delle azioni della S.A. Industria Ceramica Nazionale, nominando Cesare Pesenti presidente delConsiglio di amministrazione e il fratello Antonio consigliere ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] economiche, Firenze 1846). In ossequio a tale sua preminenza sul terreno teorico il C. fu allora chiamato a far parte delconsiglio di presidenza del Pontificio Istituto statistico agrario e quindi della il nome di Nazionalee mostrato con l' ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...