PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] dell’economia moderna.
Iniziò allora una serie di viaggi di studio e professionali all’estero: nel 1951 fu in Cile e Brasile; nel 1952 in Messico e USA in missione per conto del ministero degli Affari Esteri edell’Istituto di credito per il lavoro ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] ); Il passato e l'avvenire economico siciliano, in Il Garibaldi, 1860, n. 3, pp. 10 s.; n. 5, pp. 18 s.; Delle strade ferrate in Sicilia (1861); Per l'inaugurazione delconsiglio di disciplina nel nono battaglione della guardia nazionale di Palermo ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] il F. attendeva allo studio delle lingue moderne, in particolare del francese edell'inglese. Trasferito a Pisa continuò a dedicare molto tempo ai suoi interessi classici, storico-filosofici, economicie letterari, sotto la guida di ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] delConsiglionazionale degli architetti (dal 1952 al 1954), membro delConsiglio superiore dei lavori pubblici edelConsiglio superiore della Pubblica Istruzione. Fece anche parte dell'Accademia fiorentina delle arti del disegno, dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] infantile edel teatro. Alla morte del padre, il primogenito, Ettore (1855-1919), proseguì l’opera di modernizzazione dell’impianto industriale, impegnandosi anche nel miglioramento delle condizioni di vita degli operai; di idee liberali, consigliere ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] (oggi via XXIV Maggio), per poi collegarsi a piazza Ss. Apostoli e a piazza Fontana di Trevi. Abbandonato il progetto del Viviani per ragioni di economia, il Consiglio comunale chiese a diversi ingegneri, tra i quali il F., di studiare soluzioni ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] avrebbe dovuto trattare le materie economiche. Non ne resta traccia né manoscritta né a stampa, e non si sa neppure se . 1609) a Gian Luigi Mormile, membro delConsiglio reale e presidente della regia Camera della sommaria, di cui il B. illustra la ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] , Alberto Beneduce e Nicola Miraglia – nel Consigliodell’Opera Nazionale Combattenti, ente istituito nel 1917 con la duplice finalità di riavviare il mercato dellavoro subito dopo la guerra e di incrementare la produttività del sistema agrario ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] fu ancora attivo nella politica: nei congressi nazionalidella DC di Roma (aprile 1946) e di Napoli (novembre 1947) fu eletto nel consiglionazionaledel partito in rappresentanza della minoranza di sinistra; nel 1948 fu eletto senatore ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] per esattezza e valore. Particolare influenza sull'impianto e l'articolazione dellavoro, oltre ovviamente agli storici locali e alle grandi opere del Muratori edel Verci, esercita il volume del Cibrario (Dellaeconomia politica del Medio Evo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...