PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] , Atti delconsiglio municipale, Relazioni, Relazioni morali, 1878-1883, 1899-1901. Inoltre: G. Girardini, Commemorazione di G.L. P., Udine 1903; M. Misani, G.L. P. (1826-1902) senatore del Regno e cavaliere dell’ordine al merito dellavoro, ibid ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] , pp. 58 ss.; K.R. Greenfield, Economiae liberalismo nel Risorgimento. Il movimento nazionale in Lombardia dal 1814 al 1848, Bari 1964, ad ind.; R. Ciasca, L'origine del programma per l'opinione nazionale italiana del 1847-48, Milano 1965, passim; M ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] permise di continuare rascesa: già vicepresidente dell'Istituto di previdenza sociale, edell'Istituto nazionale fascista per l'assistenza e per gli infortuni sul lavoro, membro delConsiglio di amministrazione del Banco di Roma, dopo essere entrato ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] e responsabilità. Divenne membro delConsiglio superiore delle Belle Arti, socio della R. Accademia di S. Luca e di quella Peloritana e direttore di Roma, Rassegna illustrata dell'esposizione del Scuola nazionale fascista, X (1940), I, pp. 8 s.; E. ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] tra agricoltura e industria. Ma all'interno della Camera di commercio emergevano oramai altre posizioni. Nel 1924 il D. fu nominato senatore. Dal 1902 al 1911era stato rappresentante delle Camere di commercio in seno al Consiglio superiore dellavoro ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] marittimi e aerei dal maggio 1928 al gennaio del 1934, una sorta di confederazione degli armatori. Nella XXX legislatura (marzo 1939 - agosto 1943), fu vicepresidente delConsiglionazionaledelle corporazioni per la sezione delle Comunicazioni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economicadella Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] di una linea rigorosa di fiscalismo protezionista e precursore del principio della priorità delle esigenze del bilancio rispetto a quelle demagogiche, si scontrò con il presidente delConsiglio, perché, ritenendo prematura l'integrale abolizione ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] , Gli studii di diritto civile e la quistionedel metodo in Italia - Considerazioni, in Il Filangieri. VI(1881), p. 739 n.; G. Vadalà Papale, Necessità della codificaz. dell'economia politicaper la costituzione del Codice privato sociale, in Scuola ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] seduta del Gran Consigliodel fascismo anche Pareschi votò a favore dell’ordine del giorno presentato da Dino Grandi, probabilmente nell’intento di contrastare l’evidente sbando degli ordinamenti nazionali.
Rimasto a Roma fra la caduta del fascismo e ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] di storia (catal., Pedavena), Rasai di Seren Grappa 1997.
Roma, Arch. della Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro, f. Luciani; A. Sergianotto, Feltrino. Una città e un territorio ponte, in Belluno. Viaggio intorno a una provincia, Belluno ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...