PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] opera ricostruttrice del Regime in tutte le attività della vita nazionale» (Gulli Pecenko - Nasi Zitelli, 1983, p. 16). Il 6 febbraio 1943 fu nominato senatore e, come tale, fece parte della commissione dell’economia corporativa edell’autarchia dal ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] dell’azienda. Dopo gli studi al liceo classico Carducci di Milano, si laureò nel giugno 1940 in economiadella gomma e nel 1947 svolse un tirocinio nei diversi dipartimenti Pirelli, seguendo al contempo i lavoridelconsiglio di gestione edella ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] primi anni Cinquanta impostò lavori fondamentali sulla rilevazione della ricchezza edel reddito nazionale (L'indagine statistica della distribuzione del reddito in una fase di sviluppo, Roma 1957; Previsioni economiche, Torino 1958). Notevoli furono ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] di economia politica e diritto amministrativo, diritto e storia e il 1886, proprio nel 1886 divenne preside della facoltà di giurisprudenza di Roma e membro delConsiglio superiore dell’Istruzione pubblica su designazione delle facoltà giuridiche del ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] e di economia, troviamo opere come La città del sole di T. Campanella, La logica di B. Croce e la Storia dellaConsiglio provinciale, fu allora chiamato a guidare l'amministrazione della di E. Rotelli, I, Il Comitato toscano di liberazione nazionale, ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] la crisi della prima Giovine Italia, un lavoro di intensa riflessione, prima sulle modalità di una futura insurrezione nazionale, più tardi sul senso che avrebbe dovuto avere la rivoluzione al di là dello scontato esito repubblicano e unitario. Era ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, edella gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] dedicò nella redazione manoscritta del Teatro d'huomini letterati (Venezia, Bibl. nazionale Marciana, Mss. Ital., cl. X.132-134 [=6609-6611]). Giovanni Ambrogio (1577-1630) e Lodovico (1592-1660) scelsero la carriera delle armi, divenendo capitani di ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] nella facoltà di farmacia e nella scuola di ingegneria aeronautica.
A questa lunga lista di incarichi va aggiunta, infine, la sua partecipazione fin dal 1923 al processo che portò all’istituzione delConsiglionazionaledelle ricerche (CNR), di cui ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] fascismo di Baldesi, Buozzi edel C. ed aveva avanzato proposte al C. riguardanti la carica di ministro dell'Economianazionale. I riformisti della C.G.d.L. dal canto loro avevano ventilato l'ipotesi di un Partito dellavoro che potesse superare le ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] membro delconsigliodella Federazione nazionaledella stampa italiana, presidente della Cooperativa edilizia stampa romana, componente delconsiglio di amministrazione dell'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani edelconsiglio di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...