GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] dall'Università, era passata alle dipendenze del ministero dell'Economianazionale assumendo la denominazione di R. Istituto di medicina veterinaria. Questa separazione provocò il risentimento della classe docente e nel conseguente movimento teso a ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] ruoli, revisione dello stato giuridico edel trattamento economico degli impiegati. Per affrontare i diversi problemi, alcuni dei quali già in avanzata fase di elaborazione, Petrilli si avvalse di un comitato direttivo e di un consiglio di esperti ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] e di cura, di difesa sociale e di economia - si ricordano: I sanatorii popolari per la profilassi e per la cura della tubercolosi. Relazione al V Congresso medico interprovinciale della Lombardia edel Il lavoro graduale nella cura della tubercolosi ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] del fascismo. Quando nel 1923 venne istituito il ministero dell'Economianazionale, il nome deldellavoro, la carica di segretario della Lega nazionaledelle cooperative e quella di segretario della p. 230; Consigli di aziende e controllo dei prodotti ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] Consiglio di guerra, formato dal M., da A. Cialdi e dal comandante dellae scrittrice, sorella dello scrittore e orientalista Angelo edel diplomatico Enrico - fondò i periodici L'Economia domestica e Istruzione e civiltà.
Per il Giornale delle ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Rosa
Giorgio Chiosso
Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] aspetti della sua esperienza, suggeriva spunti di lavoro, forniva indicazioni pratiche e materiali: L'abbicì del canto educativo nazionali ed asili agazziani sorgevano in Svizzera, Belgio, Romania, Spagna, Germania e Sud America. Il ministro Fedele e ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] patria; contro la lotta di classe (per l'arbitraggio nei conflitti dellavoroe per l'espansione dell'emigrazione) e il colonialismo; in sostegno dellaeconomia agraria nei confronti dello sviluppo industriale.
Il C. morì a Carpegna il 27 ott. 1919 ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] intitolata Ida. Il suo lavoro teatrale di maggior rilievo più volte replicato e accolto con favore dalla nazionale, 1° apr. 1901, pp. 463-469. In economia politica formulò la legge sulle variazioni del valore e studiò il fondamento giuridico dell ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] era presidente della Federazione nazionale fascista industriali del vetro edella ceramica, vicepresidente delConsiglio pro vinciale dell'economia corporativa di Milano, dell'Istituto nazionale di assistenza grandi invalidi dellavoroedella Casa ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] ) venne eletto membro delConsiglionazionale.
Nel giugno 1946 entrò nell'Assemblea costituente e venne nominato membro della commissione dei settantacinque per la redazione del progetto di costituzione, partecipando attivamente ai lavoridella terza ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...