DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] di possidenti e borghesi: era inoltre articolata in sezioni locali, dipendenti da un consiglio centrale. La lega si proponeva l'istruzione degli operai, il miglioramento delle condizioni morali, economiche ed igieniche dellavoro, l'incentivazione ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] del Comitato provinciale di liberazione nazionale di Grosseto. dal 1945 lavorò come funzionario e dirigente alla ricostruzione della federazione romana del partito (fu consigliere provinciale dal 1956 al 1971 e presidente del gruppo consiliare dal ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] di Torino dal 1924, membro delConsiglionazionaledelle ricerche per la matematica, commendatore al merito della Repubblica; ricevette nel 1907 il titolo di "lauréat de l'Institut de France", insieme con S. Hadamard, A. Korn e G. Lauricella, su ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] principale della reggia di Capodimonte (ora nel pronao della chiesa della Madre del Buon Consiglio a del palazzo della Banca d'Italia a Roma (via Nazionale). I gruppi L'Agricoltura tra l'Industria e il Commercio,La Legge tra laFinanza e l'Economia ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] , il 27 ott. 1935, quella a cavaliere dellavoro, queste ultime dimostrative anche della sua adesione al regime fascista
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro, fascicolo personale; necr. in Mondo cattolico ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] effetti tra quelle scienze, quali l'economia, la scienza dell'amministrazione, il diritto, deputate alla costruzione dello Stato nazionale.
Nell'inverno del 1880 finalmente vide la luce La storia e teoria della statistica, pubblicata a Milano per la ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] e statistica, VIII (1954), 1-2, pp. 135-142; in Statistica, XIV (1954), pp. 3-9 (con l'elenco dei lavori); in Riv. di politica economica, s. 3, XLIV (1954), pp. 125-135; F.G. Tricomi, Matematici ital. del primo sec. dello Stato unitario, in Mem. dell ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economiae commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] come presidente della Società italiana degli economisti (1974-76), direttore del progetto delConsiglionazionaledelle ricerche (CNR) sull'economia italiana e compartecipe del "progetto Milano" dell'Istituto regionale di ricerca della Lombardia.
L ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] , a più riprese, corsi di economia monetaria e di teoria del commercio internazionale presso le Università di Roma, Firenze e Siena. A Roma fu particolarmente legato all'istituto di economiae finanza della facoltà di giurisprudenza.
In questa fase ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] Cataldi, impiantò a Bologna una filanda meccanica per la lavorazionedella canapa edel lino (giugno 1852); nel 1855 entrò a far parte del "consiglio di sorveglianza" della Società delle miniere zolfuree di Romagna. Durante i suoi frequenti viaggi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...