PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] diplomò a Monaco di Baviera in economia politica e nel 1912 si laureò in del Comitato nazionale profughi di guerra.
Nel 1920, a Udine, fondò il Partito dellavoro contro i firmatari dell’ordine del giorno Grandi al Gran Consigliodel 24 e 25 luglio ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] la sua particolare posizione proprio la Società nazionale Cogne.
Alla fine della guerra il B., decaduto da senatore e da qualsiasi carica direzionale, continuò tuttavia a mantenere legami economicie finanziari fondando la "Adams" di Castellamonte ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] in sede congressuale dalle Camere dellavoro perché prematura. Essa si affermò poi, al congresso di Genova del 1905, nella forma di una stretta collaborazione tra cooperazione e resistenza, di quella finalizzazione della cooperazione contro cui si ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] e il 1921, subito dopo l'occupazione delle fabbriche, e ancora più tardi nei confronti del secondo ministero Facta (sua la lettera del 21 ag. 1922 in cui invitava il presidente delConsiglio a risolvere gli "impellenti" problemi economicinazionali ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] in seno all'Ansaldo vedi E. Gazzo, I cento anni dell'Ansaldo, Genova 1953; sulle altre attività del B. vedi Il gruppo industrialeBombrini-Parodi-Delfino 1912-1962, Milano 1962, passim, ed E. Corbino, Annali dell'economia italiana, V, Napoli s.d ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] suo interessamento per le sorti della sua città, devastata dalla guerra, si indirizzò specialmente verso le aziende IRI e il porto, del quale aveva ben presente la insostituibile funzione nella economia. cittadina enazionale" (Il Lavoro nuovo, 6 ott ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] dei bilanci nel lavoro Formazione e interpretazione dei bilanci straordinari economichee commerciali, poi ordine dei dottori commercialisti e fu per molti anni presidente dell'ordine della provincia di Firenze e componente delConsiglionazionale ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] - e quella di rappresentante delConsiglio provinciale fascista dell'economia. Fu inoltre fin dalla più giovane età consigliere ed assessore del comune di Prato, consiglieree quindi presidente della deputazione ospitaliera, consiglieredella Cassa ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Carlo Filippo (Sebastiano)
Gian Paolo Nitti
Nato a Genova il 25 dic. 1797, s'imbarcò giovanissimo e fece molti viaggi in Levante. Divenuto capitano di lungo corso, tentò le rotte oceaniche [...] il 3 maggio 1848, non lasciò Genova per Torino e fu poco assiduo ai lavori parlamentari. Durante i disordini di Genova del 1849 fu capitano della dodicesima compagnia della guardia nazionale, ma non prese parte attiva a movimenti politici.
Quando ...
Leggi Tutto
AZARI, Mario Vittorio Giuseppe
Umberto Coldagelli
Nacque a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli studi scientifici, fu allievo del fisico G. Ferraris, e, nel 1883, si laureò nella Scuola [...] l'aumento del canone annuo delle acque demaniali dichiarandosi favorevole ad una futura nazionalizzazione degli impianti idroelettrici sorti, appunto, con lo sfruttamento delle acque demaniali. Infine, sempre preoccupato dell'economianazionale, l'A ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...