Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] , più commisurata alle possibilità e ai limiti della Russia. Putin seguì la bussola degli interessi nazionali in un modo molto più lineare del suo predecessore e strinse, in particolare, saldi rapporti economicie commerciali con l'Unione Europea ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] cui sono stati finora pubblicati i fogli del Friuli-Venezia Giulia, del veneto, della Lombardia, della Toscana, della Sicilia, ed è in lavorazione quello del Piemonte. L'IGM, oltre alle carte a copertura nazionale, produce anche altra c. d'interesse ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] : le entrate degli ultimi anni ammontavano in media a un quarto del valore complessivo delle esportazioni. Lo sviluppo economiconazionaleè stato programmato con piani a medio termine e ha ricevuto inizialmente gli stimoli più forti dalla domanda ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] di centro propulsore. Del resto la stabilità economicae culturale dell'orizzonte, che alcuni autori definiscono globalmente "retico", è dimostrata dal fatto che è solo limitatamente turbata dalle invasioni galliche della fine del 5° secolo a ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] prevede un'estesissima nazionalizzazione della vita economicae una riorganizzazione del sistema amministrativo provinciale e municipale sul tipo dei Soviet. Già nel novembre 1947 il fronte nazionale si è praticamente trasformato in partito unico ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] , e le condizioni economichee di vita peggioravano sensibilmente.
Dopo gli attentati terroristici di New York e Washington dell'11 settembre 2001, la tensione tra israeliani e palestinesi sembrò degenerare in aperto conflitto. Nel corso del marzo ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] governo DC, nettamente di centro-destra (partecipazione alla giunta del MSI edel PLI), durato un anno e caduto nel febbraio 1961 in seguito al ritiro del MSI, a rivalsa della linea nazionale di centro-sinistra adottata dalla DC nelle amministrazioni ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] al controllo del Partito comunista e vennero organizzati sotto la guida della Camera dellavoro entro la CGIL. Degne di nota furono alcune grandi manifestazioni italiane (destinate a reagire contro le manifestazioni nazionaliste slave promosse ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] la collaborazione con investitori privati, nazionali ed esteri. D'altra parte, nel corso del periodo in esame il ruolo delle imprese pubbliche nel processo di riconversione e di ammodernamento dell'economia subì un progressivo ridimensionamento. In ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] e così fece anche il Consiglio di stato sovietico il 6 settembre. Il 17 settembre la L. entrò a far parte delle Nazioni Unite e nello stesso mese stipulò un accordo di cooperazione economicadellavoro", 1941), Pret kalnu ("Verso il monte", 1948) e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...