Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] dopo la repressione della rivoluzione magiara del 1848-49.
Dopo la firma del patto di Pittsburgh, nell’ottobre 1918 il Consiglionazionale slovacco aderì alla proclamazione di indipendenza ceca. Il rapporto fra Cechi e Slovacchi costituì tuttavia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] nel dicembre 2024, boicottate dall’opposizione, il MPS del presidente in carica si è aggiudicato i due terzi dei seggi (124 su 188 seggi) dell’Assemblea nazionale.
Nel giugno 2023 il Consiglio di transizione ha ratificato il progetto di una nuova ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] della Repubblica, delConsiglio di difesa edelConsiglio supremo per lo sviluppo socio-economico), e distruzione dell'economianazionale; un tribunale militare condannò entrambi a morte e la sentenza venne eseguita la sera del 25.
All'interno dell ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] il tasso d'inflazione per il corrispondente periodo.
Anche nel mercato dellavoro, pur subendo le inevitabili oscillazioni congiunturali, si è riflessa la relativa stabilità dell'economia austriaca. Essa ha registrato, dal 1969 al 1973, un periodo di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] problema dell'entrata del Giappone nel Consiglio di sicurezza dell'ONU, osteggiata con grande determinazione da Pechino. Il forte peggioramento dei rapporti politici tra i due Paesi non intaccò peraltro il buon andamento delle relazioni economichee ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] dell'Islam e quelli di una democrazia occidentale, in altri prevaleva il timore di uno slittamento verso uno Stato governato dalla legge islamica. In particolare il Consiglio di sicurezza nazionale (Millî Güvenlik Konseyi), espressione del potere ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] generalmente, della bassa produttività del suo sistema economico.
La ridotta competitività dell'economia britannica viene in genere spiegata con le caratteristiche stesse della struttura produttiva, e con la limitata produttività dellavoroe degl ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] delConsiglionazionaledelle ricerche (1933), ha compiti soprattutto culturali e bibliografici per l'illustrazione dell ; industrie chimiche e tessili).
Bibl.: Consiglio provinciale dell'Economia, L'attività economicadella provincia di Venezia ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionaledel 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] il blocco delle riforme sia politiche sia sociali operato dai conservatori più intransigenti, denunciando ancora una volta l'impotenza del Parlamento edel governo, impossibilitati ad aggirare il potere di veto delConsiglio dei guardiani ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] fase di espansione. Nel 2004-05 questa si è interrotta, anche a causa dell'andamento stagnante dell'economia: nel 2004 le unità di lavoro a tempo pieno di contabilità nazionale sono rimaste invariate e nel 2005 sono diminuite per la prima volta dal ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...