GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] - dal 1958 al 1962 fu presidente della Confederazione della municipalizzazione e dal 1958 al 1964 fu membro delConsiglionazionaledell'economiaedellavoro (CNEL) come rappresentante delle aziende municipalizzate di trasporto - non lo ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] regionale toscano; dal '63 fece parte anche della direzione centrale liberale e, nel '71, fu eletto vicepresidente nazionaledel partito. Fu anche membro delConsiglionazionaledell'economiaedellavoro, prima di essere eletto senatore, nelle ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] i punti discussi dalla commissione per l'attuazione dell'articolo 41 della Costituzione, istituita dal Consiglionazionaledell'economiaedellavoro (CNEL) fin dalla sua costituzione (gennaio 1957) edella quale era membro il Bianchi.
All'inizio ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] (MCC) dal 1962 al 1978, e inoltre come membro di diversi comitati e commissioni per la programmazione economica; dal 1968 al 1982 fu membro del CNEL (ConsiglioNazionaledell’EconomiaedelLavoro), tra il 1974 e il 1981 presiedette il CTS (Comitato ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] ministro P. Campilli (diventato presidente delConsiglionazionaledell'economiaedellavoro), era stato nominato, con decorrenza 1° giugno, presidente delconsiglio d'amministrazione edel comitato direttivo della Banca europea per gli investimenti ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] cura di A. Petruccioli, Como 1996, pp. 101, 106; A. Cipriani, Architettura e decorazione, in A. Cipriani - M. Caporilli, Villa Lubin. Sede delConsiglionazionaledell’economiaedellavoro, Roma 2002, pp. 17-19, 26 s., 29, 39, 41, 118; Il Vittoriano ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] . Dal 1957 al 1970 pubblicò un centinaio di lavori.
Tra gli argomenti più dibattuti: regioni (il tema prediletto), Comunità europea, Consiglionazionaledell'economiaedellavoro, acque, miniere, idrocarburi. Vanno poi almeno ricordati: La ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] istituita per l’elaborazione di un programma economiconazionale presso il ministero del Bilancio (nota come Commissione Papi) e componente del CNEL (ConsiglioNazionaledell’EconomiaedelLavoro) dal 1957. Nel maggio 1950 fu nel comitato ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] a far parte delConsiglio di reggenza della Banca d'Italia, e dal 1952 (da quando venne eretta in ente morale) fu presidente del gruppo meridionale della Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro. Nel novembre del 1953 fu nominato presidente ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] Camera il 20 marzo 1902, in occasione della discussione della legge sul lavoro, in particolare notturno, delle donne e dei fanciulli: dopo aver premesso che la legge non provvedeva all'"economianazionale" ma all'"umanità", rivendicava alla sua zona ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...