LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] del carlino, La Critica politica, Il Secolo, La Rivoluzione liberale), il L. riprese a trattare di economiae in particolare riprendendo la sua campagna antiprotezionista e denunciando come, dietro la bandiera della difesa della dignità nazionale ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] avevano prima di ogni Consiglio Europeo importante; e, senza perciò nascondersi le grandi difficoltà da superare, ribadiva la necessità di perseguire il duplice obiettivo del risanamento dell’economia italiana edella costruzione dell’UEM. Le note di ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] via Panisperna in Roma, ministro dell'Educazione nazionale nel 1921 con Giolitti edell'Economianazionale nel primo governo Mussolini) creò una cattedra di fisica teorica per il venticinquenne E. Fermi, e nel giugno del 1927 rivolse un appello agli ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] ad affrontare alcune fondamentali categorie economico- finanziarie, in monografie sul prezzo (Intorno alla formola determinante del prezzo, in Rendiconto delle tornate e dei lavoridell'Accademia di scienze morali e politiche [Napoli], VII [1868], pp ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] e quella, assai prestigiosa, di governatore del Banco di corte. Dopo l'Unità venne eletto in seno alla sezione palermitana delConsiglio di ammiragliato mercantile, presidente delconsiglio amministrativo della sede locale della Banca nazionale ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] economici per un "piano" di ricostruzione nazionale; Id., Criteri di valutazione delle perdite della ricchezza nazionale (dattil.); Milano, Arch. dell'Università commerciale L. Bocconi, Verbali dei consigli di facoltà (1927-80); Verbali delConsiglio ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia edell'adolescenza [...] nell'animazione del dibattito programmatico e politico interno al partito, entrando a far parte, in occasione del primo congresso (aprile 1946), delconsiglionazionale. Assunse anche, insieme con L. Meda, la direzione del settimanale della DC ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] moralità civile edellavoro che concepiva unitamente a una spiritualità affidata alla cultura e alla cura dei rapporti umani. Divulgò un'idea di progresso sociale realizzabile attraverso la diffusione del sapere in ogni strato della popolazione ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] governo concedeva 19 lire per lega nel servizio nazionalee 21 in quello internazionale.
La compagnia Florio finanziere svizzero parente econsiglieredel Rubattino, timoroso che il F., dall'alto della sua forza economica, potesse assumere ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] e XIX) econsiglierenazionale nella XXX; fu inoltre componente delle principali commissioni del regime (da quelle dei Soloni, 1924 e I giuristi e l’asse culturale Roma-Berlino. Economiae politica nel diritto fascista e nazionalsocialista, Frankfurt ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...