DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] ?" (L. Einaudi, Sciopero obbligatorio e krumiri, in Il Corr. d. sera, 27 nov, 1909, rist. in Le lotte dellavoro, Torino 1972, p. 87. Cfr. la replica del D., La libertà dellavoro [Al "Corriere della sera"], in L'Economista, 4 dic. 1904, pp. 774 ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] fu eletto presidente del Sindacato nazionale bottonieri (1916); entrò nel consiglio d'amministrazione dell'Unione editoriale italiana; nell'ottobre 1917, fu nominato membro delConsiglio generale dell'Unione economico-sociale e, nel febbraio del 1918 ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] cavaliere dellavoro nel 1937; fu membro della giunta esecutiva della Confederazione generale fascista dell'industria, presidente della Federazione nazionale fascista degli industriali meccanici e metallurgici, e membro delConsiglionazionaledelle ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] dellalavorazione dei vagoni al proprio interno, dipendendo da fornitori esterni solo per molle e ruote.
L'Esposizione nazionale di Milano del malgrado il successo economicoe i molti attestati e riconoscimenti, avvicinandosi la fine del secolo la ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] così sminuendo il senso costruttivo della ricerca edellavoro sui temi veneziani.
Con la nomina a primo presidente della sezione veneziana della Trento-Trieste nel 1903, il F. si inserì per tempo nel movimento nazionalista sino a diventarne uno dei ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] dalla direzione operativa del gruppo nel 1966, rimanendo nel consiglio d'amministrazione della Finanziaria Buitoni.
Il B. morì a Roma il 12 genn. 1979.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro, fasc. Buitoni ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] la carica di consigliere a conferma di un legame che, nonostante tutto, resisteva ormai da quarant'anni).
Il B. mori a Milano il 26 genn. 1971.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della Federazione nazionale dei Cavalieri dellavoro, fasc. Bruno; Biografia ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] il Consiglionazionaledelle ricerche (CNR) edella carenza di fondi adeguati. Alla radice degli attriti edelle rivalità dei vari organismi che a diverso titolo operavano nel settore vi era "un'evidente incompatibilità tra le due anime del nucleare ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] di ceramiche, di quelle dei braccianti e di quelle agricole di Sesto Imolese. Fece anche parte del comitato nazionaledella federazione dei lavoranti ceramisti e, dal 1905 al 1913, fu direttore del periodico Il Ceramista.
Intensa, fin dagli ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] fu nominato vicepresidente nel nuovo Consiglio provinciale dell'economia appena insediato dopo la soppressione delle camere di commercio. Nell'estate del 1929 il B. costituì la Federazione armatori dell'Italia meridionale e si occupò, per diretto ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...