GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] rese omaggio al congresso nazionale operaio (1895), dove espresse la ferma concezione dell'apoliticità dei sodalizi operai; poco dopo tolse l'appoggio istituzionale ed economico offerto dal Selvatico alla Camera dellavoro, contribuendo ad affossarla ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, edella nobildonna [...] sue proposte di nomine erano avallate dal Supremo consigliodelle finanze senza alcuna ingerenza.
Il quadro dell’economia salentina era scoraggiante, a causa della pervasività e pesantezza del sistema feudale locale, dei numerosi vincoli feudali che ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] -9, pp. 16-24; La stretta del regime su associazionismo e bonifica, ibid., n. 10-12, pp. 38-47; La difficile modernizzazione in Basilicata. Il ruolo della Cassa di credito agrario edel suo direttore P. I., in Rass. dell'economia lucana, 1991, n. 3-4 ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] anni, buon conoscitore dei problemi economicie lucido patrocinatore degli interessi della sua città.
Il 29 genn. 1850 intervenne a favore del progetto di legge relativo all'istituzione di due corsi di commercio nel Convitto nazionale di Genova. Il 4 ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] come un esperto di questioni economichee sociali (nel febbraio 1901 la Camera aveva approvato la legge sull’emigrazione di cui egli era stato relatore; fu poi uno dei più diretti promotori delConsiglioedell’Ufficio dellavoro, istituiti nel 1903 ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] assunse l'incarico, nel giugno del 1943, di avvocato generale delConsiglio superiore della magistratura presso la Corte di cassazione.
Oltre ai citati lavori sul diritto minerario e sulle prerogative e i limiti dell'azione amministrativa in tema di ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] Mussolini, fu nominato ministro dell'Educazione nazionale, membro del Gran Consiglioedel direttorio nazionaledel partito. In quell'occasione pronunciò alla radio un discorso sulla gravità della situazione bellica; e non è da escludere che il suo ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] , fu nominato "consulente dell'EUR per le iniziative archivistiche e bibliografiche"; la scelta del quartiere fu discussa e approvata anche dal Consiglio superiore per gli archivi.
Il L. coordinò un enorme lavoro per censire il materiale documentario ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] delicatezza durante il fascismo. E fu su designazione del governo italiano che il Consigliodella Società delle Nazioni lo chiamò nel 1922 a Ginevra a far parte della sezione economicadella sua commissione Economiae Finanza: ufficio che egli lasciò ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] vicenda bancaria italiana di quegli anni è testimoniato, inoltre, dalla sua presenza nel consiglio di amministrazione della Banca nazionaledellavoro dal 1928 al 1937 (quale, secondo il ministero delle Finanze, "persona di speciale competenza in ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...