DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] viva, anche se di matrice essenzialmente letteraria, dell'identità nazionale. Nello stesso tempo le lezioni di G. del problema meridionale, possibile, a suo parere, solo con una politica di interventi, in difesa e a stimolo dell'economia agricola del ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] e G. D., Casalbordino 1934 (che costituisce una sintesi dellavoro precedente); Archivio di Stato dell'Aquila, Circondario di Sulmona, Atti demaniali. Necrol. in IlProgresso delle scienze, delle lettere edelle Diario del Parlamento nazionaledelle ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] eletto deputato nella XXV e XXVI legislatura (1919-1924). Membro delConsiglio superiore dellavoroedel Comitato permanente dell'Ufficio delLavoro, dei Consiglio direttivo della Confederazione Generale delLavoro, di molte commissioni ministeriali ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] In economia, il C. fu sostenitore della dottrina liberista, non contrario però agli interventi protezionistici che giudicava indispensabili per salvare l'industria nazionale garantendo l'occupazione e il lavoro. Fu fermo sostenitore dell'esigenza del ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] legale dei lavoratori, presidente della Commissione internazionale permanente per la medicina dellavoro, presidente della sezione di medicina dellavoro presso il Consiglionazionaledelle ricerche, membro delConsiglio superiore di previdenza ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] e, quasi senza interruzione, fino alla sua morte, fece parte delconsiglio comunale di Torino edelconsiglio Torino acquistò infine la Mole e ne fece continuare i lavori per porvi la sede del Museo nazionaledell'indipendenza italiana. L'A. ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] il 22 dic. 1928, fu membro delConsiglio sup. delle Acque, delConsiglio sup. dei Lavori pubblici, delConsiglio sup. dell'Educaz. nazionale, delConsiglio superiore dell'Economianazionaleedella Consociazione turistica italiana.
Morì a Milano il ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] delConsiglio provinciale dell'Economia; a Predappio (1931-1934), la chiesa madre; a Pisa, un ponte sull'Arno (1932); a Forlì (1932), la loggia del Credito romagnolo, i restauri della chiesa del Suffragio e di palazzo Paolucci, la casa del mutilato e ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] il commercio estero (ICE). In veste di rappresentante delle Camere di commercio partecipò ai lavori di varie commissioni consultive e di studio e fu membro del Comitato nazionaledell'economiaedellavoro (CNEL) fin dalla sua costituzione. Si deve a ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di prospettive tra iniziative economichee politiche. Il D. "un piano dellavoro", e più tardi ai e nei rapporti con l'insieme delle forze politiche.
Il D. avvertiva ciò e decideva di riassumere la segreteria del partito nel Consiglionazionaledella ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...