STRADA
Paolo Ferrari
(XXXII, p. 799; App. II, II, p. 911; III, II, p. 849; IV, III, p. 495)
Strade extraurbane. - I criteri di progettazione delle s. extraurbane hanno subito negli ultimi due decenni [...] e li inducano a viaggiare in condizioni di sicurezza.
Questi criteri sono alla base delle Norme italiane di progettazione pubblicate dal ConsiglioNazionaledelleRicerche nel 1980. Secondo tale normativa vengono individuati sei tipi di s. (v. fig ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino (App. V, iii, p. 559)
Federico Mazza
Semitista, storico del mondo antico e archeologo, morto a Roma l'8 settembre 1997. Nel suo campo, è stato tra le personalità più eminenti del 20° [...] presidente del Comitato nazionale per le ricerche sulle civiltà fenicia e punica (MBBCC) e dell'Istituto per il Medio dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, è stato componente del Consiglio scientifico e, fino alla sua scomparsa, direttore della ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Chimico, nato a Fontana Liri il 21 luglio 1883. Allievo del Cannizzaro e del Paternò, ha dato impulso in Italia alle ricerche teoriche e sperimentali attinenti alla regola delle fasi, [...] dei composti, dei processi di riduzione, degli equilibrî chimici ad alta temperatura, ecc. Membro del direttorio del Consiglionazionaledellericerche e presidente del Comitato per la chimica, ha portato il suo esame e il suo contributo a molti ...
Leggi Tutto
METELLI, Fabio
Manfredo Massironi
Psicologo, nato a Trieste il 10 giugno 1907, morto a Padova il 21 gennaio 1987. Nel 1929 si laureò in lettere e filosofia a Padova, dove, dal 1929 al 1940, fu assistente [...] di C. Musatti. Dal 1940 al 1942, anno in cui conseguì la libera docenza, lavorò presso il Consiglionazionaledellericerche. Ottenuta nel 1951 la cattedra di ordinario, insegnò Psicologia a Catania e a Trieste e infine, dal 1954, a Padova dove ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Nato a Vinchio (Asti) il 22 ottobre 1883. Si laureò a Torino nel 1908 in fisica, nel 1909 in matematica; nel 1915 ebbe la libera docenza in fisica terrestre. Insegnò meccanica razionale [...] nel 1922 ordinario. Ebbe incarichi di insegnamento nelle università di Milano, Trieste e Padova. E membro del Consiglionazionaledellericerche, socio della R. Accademia dei Lincei, di Torino e di Venezia. Dal 1936 accademico pontificio.
È autore di ...
Leggi Tutto
SEMERANO, Giovanni
Chimico, nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 agosto 1907, professore di chimica-fisica all'università di Padova dal 1938. Direttore del centro di studio per la polarografia del [...] Consiglionazionaledellericerche.
Il S. ha introdotto in Italia il metodo polarografico, ideato da J. Heyrowsky, e ha largamente contribuito al suo sviluppo con fondamentali ricerche, specie nel campo delle molecole labili, dell'autossidazione di ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Chimico e industriale, nato a Concordia di Modena il 7 marzo 1875. Si laureò a Bologna nel 1900; pubblicò poi numerosi lavori d'indole tecnica; è autore di brevetti nel campo della [...] provincie lombarde. È stato per sette anni presidente dell'Associazione italiana di chimica, ed è vicepresidente del Comitato nazionale per la chimica del Consiglionazionaledellericerche. Nel marzo 1934 è stato nominato deputato al parlamento ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] per le età di transizione, le cosiddette età buie, in Italia (Istituto di studi micenei ed egeoanatolici del Consiglionazionaledellericerche, università di Roma) e fuori (Scuola svedese di Atene e altre istituzioni).
L'internazionalizzazione ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] nel d. m. 16 giugno 1976, le s. in acciaio sono oggetto di numerose Istruzioni pubblicate dal CNR (ConsiglioNazionaledelleRicerche) in collaborazione con l'UNI (Unificazione Italiana). Al momento attuale esse sono le seguenti: CNR-UNI, 10011 ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] corso di pubblicazione le monografie regionali di commento alla nuova Carta di utilizzazione del suolo d'Italia del ConsiglioNazionaledelleRicerche (uscite quelle di F. Milone su Calabria e Sicilia, di C. Colamonico sulla Puglia, di M. Rossi-Doria ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...