WILKINSON, Geoffrey
Chimico, nato a Todmorden il 14 luglio 1921. Studiò a Londra, all'Imperial college, dove si laureò nel 1941; poi si trasferì prima in Canada (1943-46), dove alla Atomic energy division [...] del Consiglionazionaledellericerche si occupò particolarmente di isotopi radioattivi; alla fine della guerra si trasferì in California, a Berkeley, dove collaborò con G. T. Seaborg, studiando specialmente isotopi radioattivi carenti di elettroni. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ottorino
Neuropatologo, nato il 17 gennaio 1877 a Solbiate Comasco; morto a Pavia il 27 marzo 1936. Laureatosi a Pavia nel 1901, sotto la guida di C. Golgi si dedicò alla neurologia e alla psichiatria. [...] nel 1924 passò a Pavia dove dal 1925 alla morte fu rettore dell'università. Fu anche membro del Consiglio superiore del Ministero dell'educazione nazionale, del Consiglionazionaledellericerche e deputato al parlamento.
Con numerosi lavori proprî e ...
Leggi Tutto
SARMIENTO
Giuseppe Morandini
. Montagna dell'America Meridionale, la più alta vetta della Terra del Fuoco; si eleva a oltre 2400 m. s. m. con cima bifida, ghiacciata e tutta bianca e scintillante dalle [...] 1955-56, aveva affidato i compiti operativi. Alla spedizione, cui il Consiglionazionaledellericerche ha contribuito con buon finanziamento, hanno partecipato A. Ayla topografo dell'esercito cileno, L. Sperti medico-fisiologo e A. Decima geologo ...
Leggi Tutto
ROSSI-FANELLI, Alessandro
Biochimico, nato a Napoli il 4 gennaio 1906. Ordinario di chimica biologica all'univ. di Pavia dal 1945 e, dal 1949, a quella di Roma. Dal 1955 è anche direttore del Centro [...] enzimologia del ConsiglioNazionaledelleRicerche.
La sua produzione scientifica, documentata da oltre 130 pubblicazioni ed esposta in parecchi congressi, simposî e colloqui, nazionali e internazionali, è indirizzata in varî campi della biochimica ...
Leggi Tutto
PISTOLESI, Enrico
Nato a Firenze il 2 dicembre 1889. Nel 1912 si laureò in matematica a Pisa e nel 1915 in ingegneria industriale meccanica a Torino. Prestò servizio militare (1916-19) presso la Direzione [...] a Pisa, nel 1926 professore ordinario di meccanica applicata e incaricato di aerodinamica. Membro del Consiglionazionaledellericerche, dal 1936 accademico pontificio, socio corrispondente di accademie italiane ed estere.
Per i suoi numerosi ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Tristano
Marco Rossi
Fisico teorico italiano, nato a Firenze il 24 ottobre 1920. Laureatosi nel 1943 presso l'università di Firenze, vi ha iniziato la carriera accademica. Professore ordinario [...] stesso insegnamento all'università di Pisa (dal 1961). È stato membro del Consiglio scientifico del Gruppo nazionale per la fisica matematica del ConsiglioNazionaledelleRicerche dalla sua fondazione fino al 1984. Dal 1985 è socio corrispondente ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Antonio Renato (XXXIII, p. 1029)
Geografo, morto a Bologna il 9 maggio 1955. Dal 1946 alla morte è stato direttore del centro per la geografia fisica del Consiglionazionaledellericerche.
Bibl.: [...] Necrologia di U. Toschi, in Bollettino della Società geografica italiana, 1955, pp. 129-42 (con bibliogr. di 160 numeri). ...
Leggi Tutto
Biologo e genetista italiano (Asti 1904 - Roma 1990). Docente di Genetica nell’Università di Roma, ha condotto imprescindibili studi nel campo dell’embriologia e della genetica. Presidente dell’Accademia [...] del suo Consiglio scientifico, tra i fondatori e presidente dell'Associazione genetica italiana, della Società italiana di ecologia e della Società italiana di biologia marina, dal 1981 al 1985 è stato presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
Studioso italiano di genetica vegetale (n. Roma 1925), professore all'univ. di Bari (1968-79) e in quella della Tuscia a Viterbo (dal 1980) della quale è stato rettore dal 1982 al 1999 e dal 2001 prof. [...] presidente dell'Istituto nazionaledella nutrizione, è presidente (dal 1988) dell'Accademia nazionaledelle scienze detta dei Quaranta e socio nazionale dei Lincei (1991). Ha svolto funzioni operative e consultive nel CNEN-ENEA, e diretto ricerche su ...
Leggi Tutto
SCORZA, Gaetano
Matematico, nato a Morano Calabro il 29 settembre 1876. Laureato a Pisa, dove ebbe maestri L. Bianchi ed E. Bertini, fu professore di geometria proiettiva e descrittiva nelle università [...] 1933) membro del Consiglio superiore dell'Educazione nazionale.
Lo S. si è dapprima occupato delle figure polari di teoria delle algebre a un numero qualunque di unità (v. immaginario). Particolarmente a queste algebre ha dedicato le proprie ricerche, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...