Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] .
1923
• Il 18 novembre, il decreto legge nr. 2895 istituisce il Consiglionazionaledellericerche (CNR), ente che dovrebbe coordinare tutto il mondo dellaricerca italiana. Come primo presidente viene scelto il matematico di religione ebraica Vito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] 1945 Amaldi aveva promosso la costituzione di un Centro di studio per la fisica nucleare e le particelle elementari, in sede CNR (ConsiglioNazionaledelleRicerche) e presso l’Istituto Guglielmo Marconi di Roma, in linea di continuità con il corso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] di potenza: politica estera, 1922-1939, con la collab. di N. Labanca, T. Sala, Firenze 2000.
Per una storia del Consiglionazionaledellericerche, a cura di R. Simili, G. Paoloni, 2 voll., Roma-Bari 2001.
N. Labanca, L’istituzione militare in Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] scienze (SIPS). Questo dibattito influì sulla decisione di istituire, nel 1923, il Consiglionazionaledellericerche (CNR).
Chiamato, sotto la sapiente regia di Corbino, sulla prima cattedra di fisica teorica istituita in Italia (Roma, 1927), Fermi ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] ha destinato la maggior parte degli spazi a centri di ricerca, in parte pubblici come il Consiglionazionaledellericerche (CNR), in parte privati come quello della società elettrica Siemens o della stessa Pirelli, e ha inoltre fornito una sede ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] bomba atomica.
Bibliografia
R. Maiocchi, Scienza italiana e razzismo fascista, Scandicci 1999.
Per una storia del Consiglionazionaledellericerche, a cura di R. Simili, G. Paoloni, 2 voll., Roma-Bari 2001.
R. Maiocchi, Gli scienziati del Duce. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] la ricostruzione del Paese – tra l’altro, nel 1945 diventerà il primo presidente postbellico del CNR (ConsiglioNazionaledelleRicerche). Il suo impegno politico, mai disgiunto dalla passione per la professione di ingegnere e di scienziato, sarà ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] un dato evento sismico con certe caratteristiche, secondo il GNDT (Gruppo Nazionale Difesa Terremoti) del Consiglionazionaledellericerche, è legato all’estensione, alla tipologia della zona interessata, al valore dei beni contenuti e al numero di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] , e tuttavia non si era realizzata una vera ‘rete’ di ricercanazionale. In questa direzione era completamente mancato al suo compito il Consiglionazionaledellericerche (CNR), un organismo nato dagli sforzi di coordinamento degli scienziati dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] , 2 voll., Firenze 1948.
V. Volterra, Opere matematiche: memorie e note, pubblicate a cura dell’Accademia nazionale dei Lincei col concorso del Consiglionazionaledellericerche, 3 voll., Roma 1954-1957.
C. Cattaneo, Scritti politici, a cura di M ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...