Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] settembre 1998), a cura di A. Casella, A. Ferraresi, G. Giuliani, E. Signori, Pavia 2000.
Per una storia del Consiglionazionaledellericerche, a cura di R. Simili, G. Paoloni, 2 voll., Roma-Bari 2001.
Science et philosophie en France et en Italie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] dal 1958 e poi anche direttore del Centro di studio per l’immunogenetica e l’istocompatibilità finanziato dal Consiglionazionaledellericerche (CNR): in queste posizioni, cumulate poi con altri incarichi in Italia e all’estero, riuscì a creare una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] cibernetica e dei servomeccanismi, a cura di V. Somenzi, Roma 1953.
ConsiglioNazionaledelleRicerche, Atti del Convegno internazionale sui problemi dell’automatismo, 3 voll., Roma 1958.
A. Borsellino, A. Gamba, An outline of a mathematical theory ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] in quanto la società destinava gran parte dei propri fondi a singoli ricercatori accademici.
Nel 1923 l'Italia pose a capo del ConsiglioNazionaledelleRicerche (CNR) il matematico Vito Volterra, per dare al paese una rappresentanza nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] Roma nel dicembre del 1944 come presidente del CNR (ConsiglioNazionaledelleRicerche), Colonnetti diviene uno dei grandi registi della ricostruzione, lo sviluppo del precompresso è una delle priorità. Nel luglio del 1945 viene istituito, presso il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] al suo isolamento, alla sua caratterizzazione chimica, alla descrizione delle sue diverse proprietà fisiologiche. Richiamata in Italia nel 1962 dal Consiglionazionaledellericerche, Levi-Montalcini indagava in particolare i meccanismi d’azione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] guerra mondiale le condizioni del sistema dellaricerca italiano erano disastrose. Il regime fascista non aveva investito in ricerca e innovazione, nonostante la fondazione nel 1923 del Consiglionazionaledellericerche (CNR). Un dato eloquente è il ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] Internazionale (CIO), si occupa della organizzazione e del potenziamento dello sport nazionale, e di promuovere la diffusione della pratica sportiva; il Consiglionazionaledellericerche (CNR), il quale, diventato organo dello Stato nel 1945 con il ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] in bella sintonia con Marcello Paribeni, direttore del Centro per lo studio delle cause di deperimento e dei metodi di conservazione delle opere d’arte del ConsiglioNazionaledelleRicerche dal 1971 al 1982.
Il periodo 1971-1983 fu importante anche ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] il servizio militare, come ufficiale di artiglieria, nel 1933 il G. vinse una borsa di studio del Consiglionazionaledellericerche (CNR), di recente costituzione, e trascorse alcuni mesi presso gli osservatori di Leida e Stoccolma (Saltsjobaden ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...