STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] Lincei. Da prima del 1914 era amministratore della Società italiana per il progresso delle scienze e dalla fondazione, nel 1925, era membro dell’organo direttivo del Consiglionazionaledellericerche. Nel 1928 ricevette l’onorificenza di cavaliere ...
Leggi Tutto
TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653)
V. Aravantinos
Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] (Minos, XX-XXII), Salamanca 1987, pp. 33-40; id., Le cretule iscritte di Tebe nel quadro dell'amministrazione micenea, in ConsiglioNazionaledellericerche. Istituto per gli studi micenei ed egeo-anatolici. Seminari 1989, Roma 1990, pp. 5-18; id ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] di Pisa, 2° vol., 1737-1861, t. 3, Pisa 2001, pp. 889-927.
E. Vaccari, La geologia, in Per una storia del Consiglionazionaledellericerche, a cura di R. Simili, G. Paoloni, 1° vol., Roma-Bari 2001, pp. 465-91.
P. Corsi, La carta geologica d’Italia ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] superiore dei lavori pubblici. É previsto che il Consiglio, nell'ambito del procedimento, possa facoltativamente avvalersi della collaborazione del Consiglionazionaledellericerche. Le specifiche norme tecniche concernenti le costruzioni in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] , intervento militante e modelli interpretativi siano intrecciati nelle analisi e nelle ricerche cui Farneti diede vita, a partire da quella, finanziata dal Consiglionazionaledellericerche, Campi di analisi sull’élite politica italiana, e che nei ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] , Roma, FAO, 1964, 19822.
e. carnovale, e. lugaro, l. marletta, Nutrient-antinutrient interactions in legumes, in Consiglionazionaledellericerche, Food safety and health protection, ed. C. Lintas, M.A. Spadoni, Roma, CNR, IPRA, 1988, pp. 13 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] funzione propulsiva. Nel primo dopoguerra, per iniziativa di Vito Volterra (1860-1940) è stato istituito il ConsiglioNazionaledelleRicerche e, nel 1922, l'Unione Matematica Italiana presieduta da Pincherle. Negli anni Venti, Roma diventa la vera ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] scientifico-tecnico per lo sviluppo e l'incremento dell'industria italiana, che venne sciolto nel 1928 quando il Consiglionazionaledellericerche ne assunse la maggior parte delle funzioni. Il Comitato, del cui ufficio di presidenza il G. fece ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] . Raspi Serra, G. Urbani, con una bibliografia generale dell’autore, Roma 1963; Ricerche relative al recupero dei dipinti danneggiati dall’alluvione di Firenze nel 1966, a cura del Consiglionazionaledellericerche, Roma 1972 (in partic. G. Parolini ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] ), di cui fu vicedirettore dal 1963 al 1966. Per vari anni fu anche direttore del Gruppo nazionale di algebra e geometria del Consiglionazionaledellericerche (CNR), a partire dalla sua istituzione, nel 1964. Dal 1964 al 1968 e dal 1974 al ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...