NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] 8,1 milioni di rupie. Poco meno di una metà delle entrate (23,5 milioni di rupie) provenivano da dazî doganali di governo da un ConsiglioNazionale che si insediava in istituto forestale, di un laboratorio di ricerche veterinarie, di una catena di ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica federale democratica del Nepal è uno stato collocato nel subcontinente indiano, confinante con l’India e con la regione autonoma cinese del Tibet. Dal 1996 al 2006 il paese ha affrontato una lunga guerra civile, iniziata dal Partito ... ...
Leggi Tutto
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato interno dell’Asia meridionale. La popolazione, che al censimento 2011 contava 26.494.504 ab. (con una densità di 180,01 ab./km2), nel 2014 è aumentata a ... ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica federale democratica del Nepal è uno stato collocato nel subcontinente indiano, confinante con l’India e con la regione autonoma cinese del Tibet. Dal 1996 al 2006 il paese ha affrontato una lunga guerra civile, iniziata dal Partito ... ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è geograficamente confinante con l’India e con la regione autonoma del Tibet della Cina, ma non è molto distante da Bangladesh e Bhutan: una posizione che ha condizionato la sua politica estera. Tradizionalmente il paese intrattiene buoni ... ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una politica di buon vicinato con entrambi i giganti asiatici.
Con l’India il Nepal condivide forti ... ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una politica di buon vicinato con entrambi i giganti asiatici.
Con l’India il Nepal condivide forti legami ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine crescente, da S verso N. Il primo è costituito da un bassopiano alluvionale, il Terai, dove foresta ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale. Diverse dinastie reali si succedettero fin dall’antichità nella regione dell’od. N., fra cui i Licchavi e i Malla. Nel 1769 il principato di Gorkha sotto Prithvi Narayan Shah (1742-75) riunificò il N. fondando un regno con capitale Kathmandu, durato fino al 2008. Gli scià ... ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, con un conseguente aumento della fascia d'età compresa tra 0 e 14 anni (38,7% nel 2006). Prevale ... ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione nepalese continua a registrare un costante incremento, dovuto quasi unicamente al saldo naturale ... ...
Leggi Tutto
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, allorché il paese venne aperto alla penetrazione economica e culturale straniera dopo un'ermetica chiusura ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 588; App. III, 11, p. 237)
Costantino Caldo
Luciano Petech
I confini con la Cina sono stati regolati dall'accordo dell'ottobre 1961, secondo cui essi seguono in generale la linea spartiacque dell'Himalaya. Il N. ha così guadagnato quasi 800 km2, per cui la superficie dello stato è ora di ... ...
Leggi Tutto
(nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della catena himalayana, avente la forma d'un rettangolo lungo circa 850 km. e largo 220 km. a O. e 150 a E., importante ... ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] manifestazione palese di questa azione si ebbe con la Libia. Il Consiglio dei ministri degli Affari Esteri, che aveva preparato il trattato di sostanzialmente il potenziale dellaricerca agricola nei paesi emergenti, i servizi nazionali, i centri ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] ricerca, a volte affannosa, di nuove identità politiche, tipica della nostra era post-vestfaliana, di crisi e di disordine internazionale. L’indebolimento degli stati nazionali e delle numero delle Ong affiliate al Consiglio Economico e Sociale delle ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] amici e il laboratorio di ricerca. Una singolare varietà di figure podestà, fu istituito anche un Consiglio di credenza, o Consiglio piccolo. Vi erano poi altri 1922 fu istituita la Confederazione nazionaledelle corporazioni sindacali fasciste. Nella ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] anno socio nazionaledell'Accademia dei Lincei (dal 1948 era membro corrispondente). Fu inoltre membro dell'Accademia pontificia delle Scienze e dellericerche di gravimetria teorica, è da sottolineare il fatto che, a causa dell'esistenza delle ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] incrociata dellericerche. Gli organismi coinvolti nel processo innovativo promosso dai p. scientifici e tecnologici sono le università, le altre istituzioni di ricerca e formazione, le imprese, le istituzioni di governo (locale e nazionale), gli ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] del patrimonio nazionale che, al della direzione della politica monetaria, nella creazione di un consigliodella Banca, composto di elementi nominati dal ministro delle Finanze e nell'obbligo delldellericerche circa l'occupazione romana dell ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] britannico. Contemporaneamente (sera del 14 maggio) a Tel Avīv il Consiglionazionale ebraico proclamò lo Stato d'Israele (capo del governo David ben Gurion; capo provvisorio dello Stato Chaim Weizmann), che fu subito riconosciuto dai governi degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] . Il risultato più significativo dellericerche di Pilla è il Saggio legato alla costituzione del nuovo Stato nazionale; dall’altro, all’emergere di della fotografia.
A Milano, dopo la chiusura del Consigliodelle miniere e la dispersione delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la rottura dell’unità statale e nazionaledella Germania. ha assunto la presidenza del Consigliodell'Unione Europea.
La successione Gropius e B. Taut, che offre le prime prove di ricerca di forme espressioniste.
Le secessioni di Monaco (1892), con ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...