CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Ma C. cercò di prevenirlo e, consigliato da esuli esperti dei luoghi e da disertori francese come poteva farlo uno storico nazionale del sec. XIX; molti dei pp. 311 ss.; E. Pontieri, Ricerche sulla crisi della monarchia sicil. nel secolo XIII, Napoli ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] unica, di fronte al Consiglio di Stato e alle dei dipartimenti romani negli Archivi nazionali di Parigi, "Archivio della R. Società Romana di Storia Zovatto, Il panegirico di Pio VII di Rosmini, "Ricerche di Storia Sociale e Religiosa", 22, 1993, pp. ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] dell'Adige: una deviazione che, per poter essere operata (si è pensato con buone ragioni alla Valsugana), richiese forse il consiglio appartenenza nazionale Italia. Ricerche storico-diplomatiche, parte 3, I diplomi di Lodovico III, in Bull. dell'Ist. ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] della questione, il re ed i suoi abili consiglieri riuscirono a eccitare in senso nazionale il Bello a più miti consigli valse la già citata, dellaricerca di S. Gagner) l'attività di B. come legislatore, creatore e interprete della legge, tutore della ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] dellaricerca, marcando in definitiva, senza offendere la sensibilità di papa Eugenio, dedicatario dellnazionale nella somma delle il ritratto perduto di G. Bellini nella sala del Maggior Consiglio di Venezia, v. P. Gothein, F. Barbaro..., Berlin ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] dalla fase dellaricerca pura a quella dellaricerca applicata e dello sviluppo, periodo. Fonti NATO parlano della necessità di accrescere i bilanci nazionalidella Difesa di circa il 7 essere presentati al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ( ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] in un senso di rinnovamento nazionale, che comunque, con il era il progredire delle conoscenze e dellaricerca scientifica come patrimonio comune programmatica per la serie di esempi e per i consigli di utilizzazione di fonti trascurate o nuove (note ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dell'autore davanti al Consiglio dei Acerboni, L'infanzia dei principi di casa Medici, in Rass. nazionale, XXVIII (1915), 6, pp. 108-125, 273-288; e direzione politica nella Toscana seicentesca, in Ricerche di storia moderna in onore di M. ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] delle forze nazionali in Sicilia" e nomina i suoi ufficiali, tra i quali il C. è il "sotto-capo di Stato maggiore". Questi consiglia 411-16 E. Morelli, Mazzinianesimo siciliano, in G. Mazzini. Saggi e ricerche, Roma 1950, pp. 26-65 V. Titone, C. e il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] dell'Eulmash, alla ricercadelle iscrizioni di Sargon, nel quadro della ripresa di modelli accadici da parte della dei presagi) e il consiglio antieroico a non prendere nazionale in un quadro cronologico che prendeva le mosse dall'origine dello ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...