CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] l'uomo di fiducia e il consigliere di Carlo Alberto fino, all'abdicazione nazionale, ma incontrando resistenza sul proposto obiettivo politico di un regno solo dell lettere di Carlo Alberto, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III (1879), pp. ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] ad un ampliamento di ordine storico delle sue ricerche e nel 1910 si occupò dei gennaio dell'anno seguente, mediante decreto del presidente del Consiglio, la legislature fino al 1939. Divenne ministro dell'Educazione nazionale il 20 luglio 1932 fino al ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] dello SFI alla Confederazione generale del lavoro e, al successivo congresso nazionale di entrare nel Consiglio comunale del capoluogo toscano d'Italia a Firenze, 1921-1943. Elementi di una ricerca, in Studi e ricerche, II (1983), pp. 505-548; G. ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] dello storicismo crociano come metodo di ricerca storico-critica sul nodo del Mezzogiorno, inteso non come questione locale bensì come problema nazionale Caserta. Sottosegretario alla presidenza del Consiglio per gli interventi straordinari nel ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] l'incarico. Nel 1934 il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione accolse la proposta delle Poste e Telecomunicazioni, della Pubblica Istruzione, della Sanità e dei Trasporti.
Nel 1956 divenne presidente del Comitato nazionale per le ricerche ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] ricercare nelle crisi economiche, nei poteri coercitivi dello Stato totalitario o nei tratti indelebili del 'carattere nazionale Tanzania, venne istituito con risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU nr. 955 dell'8 novembre 1994, con il compito ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] Belūcistān sia nelle concessioni di ricerche petrolifere.
Condizioni economiche. - Bank Melli Iran (Banca Nazionaledell'Iran), di proprietà dello stato, è l' Consiglio di sicurezza, adito dalla Gran Bretagna, rimandava sine die la discussione della ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Aldo Romano
Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] difensori.
Dovendo scampare alle ricerchedella polizia austriaca durante l'immediata fermezza e alto senso di dignità nazionale, a far respingere la domanda consiglio dei ministri, e quella carica conservò fino al 29 ottobre 1903, due mesi prima della ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] statale di ricerche economiche di Atene (1961-64). Con la sua elezione a deputato dell'Unione di ministro alla presidenza del Consiglio e, dal giugno dello stesso anno, come volta nella storia della Grecia il ''Sistema sanitario nazionale'' e attuando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] nazionale e le sue cattedre di storia costituirono una svolta di grande portata nelle vicende della storiografia italiana del secondo Ottocento. Ma, dellaricerca nel cui consiglio direttivo erano i rappresentanti delle Deputazioni e delle Società: il ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...