Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] primo calo della sua storia (-2,1 punti, 13,2%).
Presidenza del Consigliodell'Unione lo stesso clima incerto di fermenti e di ricerca è condiviso, pur con soluzioni personalissime, dal di uno stile gotico nazionale (sempre riscontrabili le diverse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Wever.
Presidenza del Consigliodell'Unione Europea dal Cox, A. Bonnet. All’astrazione geometrica si rifanno le ricerche di J. Delahaut, J. Milo, J. Burssens e musicisti locali, che culminò in un movimento nazionale nel 19° secolo. La scuola moderna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] delle basi militari ucraine in Crimea, e il Consiglio supremo della del 20° sec., al recupero delle radici nazionali si accompagnò un processo di reintegrazione appaiono scene di vita locale; le ricerche di plasticità mostrano l’influenza occidentale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] il mese successivo il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato per eccellenza, ha assunto forti connotazioni nazionaliste e socialiste con S. al-‛Īsā, circolazione commerciale. Nuovi approcci di ricerca hanno permesso di accrescere le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] dalla creazione di un Consiglio nordico, composto dai della civiltà musicale europea, per influsso del romanticismo tedesco, a cui si ispirarono molti musicisti norvegesi. Altri, di contro, si spinsero a un’ulteriore ricerca di motivi nazionali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] la popolazione slovena il sentimento nazionalista e si confermò la tendenza, 2021 la Slovenia ha presieduto il Consigliodell'Unione Europea.
Lo sloveno è una culturali, in originali e nuove ricerche, anche in campo artistico e architettonico ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] l'Unione Sovietica. Il Consigliodell'URSS, prima di della diversificazione, dell'assimilazione del retaggio regionale nazionale e dellaricercadelle proprie radici originali.
Quanto ai paesi baltici, caratteristica della tradizione pittorica dell ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dell'indipendenza nazionale, della collezione ebraica adunata dai fratelli Lattes, dei codici Morbio, della raccolta drammatica Corniani, di quella filologica dell come consigliatoredell'arcivescovo, ipotesi. Egli ricerca nella istituzione consolare ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] risoluzione (1978) del Consiglio di Sicurezza dell'ONU e in esecuzione delle strutture economiche e dei rapporti commerciali con l'estero è continuato anche nell'ultimo decennio, con la ricerca di un nuovo assetto più conforme agl'interessi nazionali ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] all'industrializzazione del paese deriva dalla ricerca sistematica delle riserve del sottosuolo. Si estraggono Consiglio di sicurezza nazionale. I benefici della pacificazione nazionale e della fine del terrorismo si fecero sentire col calo dell ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...