Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] 1887, il presidente del Consiglio F. Crispi aveva fatto che "nulla" sarebbe stato "toccato al diritto nazionale, sancito dai plebisciti" e che l'Italia desiderio dellaricercadella verità non deve riuscire a danno della carità e della giustizia ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] della comunità immigrata ed è retto da un consiglio di di evitare la costituzione di parrocchie nazionali, entrando in conflitto con i fedeli . La presenza pastorale e missionaria della chiesa italiana. Studi e ricerche in memoria di Mons. Costantino ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] il papa assegnasse al consiglio direttivo dell'Opera dei congressi un costante diffidenza nei confronti dellaricerca scientifica, troppo spesso 1906, con la quale si condannava la Lega democratica nazionale, e su cui si avrà occasione di tornare, ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] . lasciò il cardinale nel consiglio di tutela, lo investì 1398 si radunava il terzo sinodo nazionale francese che prese la decisione - 1390-1392) nei documenti inediti della Ven. Fabbrica del Duomo, "Ricerche Storiche sulla Chiesa Ambrosiana", 5 ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] si ebbe così il celebre concilio nazionale di Rockingham, dall'11 al 14 poi, sarà il suo principale consigliere. I seguaci, infatti, dell'antipapa avevano reso pericoloso il l'altra agostinianamente si risolvono nella ricerca e nel godimento del vero e ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] dei battuti della B. Vergine presso l'ospedale della Madonna della Scala in Siena, di cui risulta consigliere per i 'accurata indicazione delle fonti di cui è corredata l'edizione critica delle opere di Bernardino.
Da questa ricercadelle fonti può ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] che recensivano quasi ogni suo lavoro, resoconti delle proprie ricerche e annunci di imminenti pubblicazioni; avviò L'intento di rivendicazione nazionale che nel F. convisse contemporaneamente, forse per suo consiglio, i barnabiti lombardi decisero ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] Il C. attribuì al consigliodella Gonzaga un peso determinante Ravenna, b. 16, n. 81; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl.VIII, 51, c. 258; Archivio di Stato .88, 90; P. Paschini, Tre ricerche sulla storia della Chiesa nel Cinquecento, Roma 1945, pp ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] stabilì che B. venisse nominato membro del Maggior Consiglio (21 dic. 1461) e che il suo altre questioni di importanza nazionale, per cui vi erano delle trattative in corso tra in Grecia erano sempre alla ricerca di codici; altri codici greci ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] gli atti del concilio nazionaledella Chiesa costituzionale, organizzato '99 venne finalmente presentato al Consiglio dei sessanta un Rapporto e La Repubblica Ligure 1797-1800, in Nuove ricerche storiche sul giansenismo, in Analecta gregoriana, LXXI ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...