PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] del Consiglio nella gestione giudiziaria delle agitazioni contadine 539-768, condensava decenni di ricerche), Pessina era convinto che anche nei , 156-158; C. Vano, “Edifizio della scienza nazionale”…, in Enciclopedia e sapere scientifico. Il diritto ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] alcune delle iniziative intraprese come dirigente dell'Agraria e come sindaco di Minerbio e consiglieredelle gli articoli che documentano i risultati delle sue ricerche storiche ed erudite, e delle iniziative intraprese per la conservazione e ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] nel 1872, entrò a far parte del Consiglio comunale e vi rimase sino all'aprile ricerca sul periodo già trattato; quindi, nel 1889, pubblicò una serie di articoli sulla Nuova Antologia: Della Rivoluzione francese e della coscienza politica nazionale ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] 1895, n. 2; Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Consulta araldica, f. 9713: Confessore, "Cattolici col papa, liberali con lo Statuto". Ricerche sui conservatori nazionali (1863-1915), Roma 1973, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] ottimi rapporti con il D.: un atto del Consigliodella Campana in data del 27 marzo 1364, altri a Firenze (Biblioteca nazionale, Magl. XXIX,179), 69, 606-608 n. 186; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Firenze 1966 ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] della storia d'Italia e soprattutto della città di Padova, cui dedicò numerose e apprezzate ricerche viene decapitato per ordine del Consiglio dei dieci e cede quindi "monarchia nazionale" garante dei liberi ordinamenti dello Stato contro ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] Consiglio comunale di Brescia e due anni dopo anche del Consiglio . Studi e ricerche, con una relazione inedita delle X giornate, della terapia parenterale, Milano 1955, ad ind.; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, La rivoluzione nazionale ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] nazionale una funzione paragonabile a quella svolta nelle principali monarchie dell'epoca dalle Accademie delle Medici mostrò di disprezzare i Consigli provinciali (con i quali, dell'Orto botanico della capitale; nonché il mecenatismo verso le ricerche ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] della Repubblica Italiana fu componente del Consiglioricerche, Bari 1968, pp. 275-398; B. Ferrari, C. P. storico e protagonista della 755-757; U. Carpi, Patrioti e napoleonici. Alle origini dell’identità nazionale, Pisa 2013, pp. 232, 265, 414 s., 461 ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] identificare il ruolo nazionale del Piemonte e della sua classe "nemica dello spirito di parte, della maldicenza, della inurbana censura". Le ricerche preparatorie al Consigliodella provincia di Torino e confermato nel 1899; fece parte dei Consigli ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...