• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
219 risultati
Tutti i risultati [1329]
Storia [219]
Biografie [853]
Medicina [95]
Arti visive [81]
Diritto [76]
Letteratura [69]
Economia [68]
Diritto civile [47]
Religioni [45]
Fisica [41]

DELLA RENA, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma) Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] e nel luglio dello stesso anno membro del Consiglio dei duecento. Eletto sua ricerca sulle origini della casa di Hannover. Negli ultimi anni della sua Ibid. 490: Armi e alberi della famiglia Della Rena. Nella Bibl. nazionale di Firenze, II. IV, 389 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALUMBO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Giuseppe Marco Gemignani PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola. Seguendo le orme del padre, [...] allo scopo di svolgere ricerche in ambito botanico e della piazza di La Spezia per poi assumere l’incarico di presidente del Consiglio ; F. Micali Baratelli, La Marina militare italiana nella vita nazionale (1860-1914), Milano 1983, pp. 233, 266, 290 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGIADORI, Barone de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIADORI, Barone de' Francesco Salvestrini Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] 149; Arch. di Stato di Siena, Consiglio generale, Deliberazioni, 37, cc. 72Mv- , 64r, 79v; Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1199, cc. 200 della conquista (1370 - ca. 1430), in Lo Stato territoriale fiorentino (secoli XIV-XV). Ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIAGINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIAGINI, Sebastiano ** Nacque a Lerici (La Spezia) il 17 genn. 1755 da Nicola, notaio. Dopo i primi studi, fu a Pistoia e quindi si recò a Roma dove, dopo essersi occupato di pittura e di musica, compì [...] , accesasi nel corso di una riunione del Consiglio dei Sessanta, si protrasse fuori dell'aula, il B. fu ferito da D marzo. Fonti e Bibl.: Registro delle Sessioni del Governo provvisorio della Repubblica di Genova,Stamperia nazionale s. d., alle date; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe Giuseppe Gullino Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] della Repubblica in Lombardia. Non occorreva di più per indurre il Consiglio suoi complici); Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., Ricerche stor. sul patriziatoveneziano agli inizi del Seicento, Firenze 1958, pp. 126, 258; R. Morozzo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Piero Michael Mallett Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] che il C. fosse ricco. Fu uno dei mecenati dell'ospedale di S. Gherardo a Firenze, ma non vi sono prove che indichino una grande ricchezza. Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Carte Passerini, 186, 216; Carte poligrafo Gargani, 471; Diario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Giovanni Mario Gliozzi Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] e nazionali; fu componente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, preside della facoltà di aveva abbandonato completamente l'attività professionale per dedicarsi a ricerche di carattere filosofico-scientifico, tendenti a stabilire i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ESERCITO PIEMONTESE – FISICA SPERIMENTALE – ELETTROMAGNETISMO – MOTO BROWNIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTONI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

AMADEI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEI, Luigi ** Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] della Consulta di stato, elaborò un progetto di difesa dello Stato e uno di ordinamento della guardia nazionale dell'A. stesso, fu demandata a uno speciale "consiglio delle fortificazioni". Alla caduta della Ghisalberti, Nuove ricerche sugli inizi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROLO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROLO, Ferdinando Umberto Coldagelli Nato nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina a Torino ed esercitò all'inizio la libera professione. Le sue idee repubblicane lo posero presto al centro [...] e anzi fu proprio per suo consiglio che essi finirono per unificarsi; il apparsa il 23 novembre sulla Gazzetta nazionale piemontese a firma Carlo Botta e e ricerche di storia subalpina, II, Torino 1876, pp. 106-109; D. Carutti, Storia della corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricérca
ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali