ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] 1973-1978).
Nel dopoguerra s’impegnò su vari fronti per ridare impulso alla ricerca in fisica a Padova. Nel 1947 riuscì a ottenere dal Consiglionazionale delle ricerche (CNR) i finanziamenti per istituire il Centro di studio degli ioni veloci presso ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] di farmacia dell'università di Genova, membro dell'Accademia nazionale del XL, socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei, vice presidente di comitato del ConsiglioNazionale delle Ricerche, presidente della sezione genovese della Società italiana di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] a operare nella sede di via Eritrea a Milano. Dapprincipio ignorato sia dall’Università sia dal Consiglionazionale delle ricerche, ricevette fondi dal National institute of health statunitense e da fondazioni internazionali. I settori di interesse ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] 1948, occupò anche la carica di vicepresidente del Comitato per la geologia, la geografia e la talassografia del Consiglionazionale delle ricerche, presso il quale costituì un Centro di studi per la geologia dell'Italia centro-meridionale. Dopo la ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] italiana, dal 18 febbraio 1932 fino alla morte, del comitato per la geodesia e la geofisica del Consiglionazionale delle ricerche (CNR) dal 1933 al 1937, della Commissione gravimetrica internazionale e della Commissione per la prospezione del ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] (La casa rurale della Toscana, Bologna 1938) di una serie divisa per regioni, pubblicata a cura del Consiglionazionale delle ricerche: ricerca condotta con la collaborazione della maggior parte dei geografi italiani e che rappresenta un contributo ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] di legge sull'ordinamento e le attribuzioni del Consiglionazionale dell'economia e del lavoro. Fu inoltre componente del secondo dopoguerra, si indicano alcuni contributi utili per ulteriori ricerche. Sulla figura del F. cfr. M. T. Brunori De ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] 264 ss.), che inaugurò in Italia tutta una serie di ricerche in materia.
Necessario corollario dell'attività scientìflca dell'A. al gennaio 1935. L'A. fu anche membro del Consiglionazionale delle corporazioni - organo del quale teorizzò in un suo ...
Leggi Tutto
Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] castellane normanno-sveve. Atti del Convegno internazionale di studio promosso dall'Istituto Internazionale di Studi Federiciani, ConsiglioNazionale delle Ricerche (Castello di Lagopesole, 16-19 ottobre 1997), a cura di C.D. Fonseca, Roma 1998, pp ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] , di ricorrere all'uso di succedanei. Tra gli altri, citiamo Il lubrificante nazionale, pubblicato a Roma nel 1931 a cura del Consiglionazionale delle ricerche (C.N.R.) in cui si sottolinea la necessità di sostituire con l'olio di ricino, abbondante ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...