IUCN
– Sigla di International union for conservation of nature, organizzazione scientifica nata nel 1948 con l’intento di influenzare, incoraggiare e assistere le società in tutto il mondo a conservare [...] paesi e raccoglie oltre 1100 organizzazioni governative e non governative. In Italia, tra le altre, il Consiglionazionale delle ricerche (CNR), la direzione per la protezione della natura del Ministero dell’ambiente, le principali organizzazioni non ...
Leggi Tutto
BARDELLI, Lorenzo
Domenico Celestino
Nacque a Montevettolini (Pistoia) il 30 giugno 1869. Nel 1893 si laureò in medicina presso l'università di Siena; nello stesso anno venne nominato assistente della [...] l'opera.
Il B. fu socio fondatore della Società oftalmologica italiana e membro del Comitato medico nel Consiglionazionale delle ricerche.
Aveva fondato, nel 1907, durante il suo soggiorno a Firenze, il Bollettino dì oculistica.
Bibl.: V. Cavara ...
Leggi Tutto
ALFANI, Guido
Mario Gliozzi
Nato a Firenze il 17 genn. 1876 da Augusto, nel 1892 entrò nell'Ordine dei servi di Maria, che abbandonò tre anni dopo, e nel 1899 in quello degli scolopi. Insegnò per alcuni [...] laurea ad honorem in fisica e la libera docenza in sismologia all'università di Firenze. Fu anche membro del Consiglionazionale delle ricerche e di molte accademie italiane e straniere. Per la sua attività scientifica non trascurò mai i suoi doveri ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] r.), per lo più in base a programmi coordinati da enti nazionali (in Italia, il Consiglionazionale delle ricerche, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e finanziati da enti pubblici e privati.
Sviluppo della r. scientifica ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali [...] (1899-1935) e presidente (1923-26) dell'Accademia dei Lincei, presidente del Consiglionazionale delle ricerche (1923-26). Volontario nella prima guerra mondiale, compì, come ufficiale del genio, esperienze e studi teorici di artiglieria aeronautica ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1904 - Marmore 1984). Uno degli esponenti più inquieti del MIAR (Movimento italiano per l'architettura razionale), inizialmente legato alle eredità linguistiche novecentiste si [...] del Manuale dell'architetto, redatto insieme a C. Calcaprina, A. Cardelli e M. Fiorentino, per conto del Consiglionazionale delle ricerche. Il quartiere Tiburtino dell'INA-Casa (capigruppo L. Quaroni e R.) è l'esempio puntuale del distacco dalle ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Predazzo 1907 - Padova 1969); prof. di geografia nell'univ. di Padova dal 1948, redattore dell'Enciclopedia Italiana. Studioso di formazione naturalistica, fu per varî anni, prima di [...] conseguire la cattedra universitaria, ricercatore geografo del Consiglionazionale delle ricerche e svolse intensa attività di studio presso l'Istituto di Geografia dell'univ. di Roma e il Laboratorio centrale di idrobiologia. I suoi interessi furono ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Palermo 1885 - Roma 1977), prof. di analisi matematica (dal 1920) nelle univ. di Cagliari, Catania, Pisa e Napoli, poi (1932) di analisi superiore a Roma. Socio nazionale dei Lincei [...] (1946). Ha promosso e organizzato l'Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo del Consiglionazionale delle ricerche. Numerosissimi i suoi studî, che affrontano i più svariati problemi dell'analisi, dalle equazioni differenziali e integrali ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Chiampo, Vicenza, 1913 - Pisa 2001). Discepolo di L. Tonelli, professore di analisi matematica all'univ. di Pisa e direttore del Centro nazionale universitario di calcolo elettronico. [...] chiamato di Fubini-Tonelli), equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali, calcolo numerico. Presidente del Consiglionazionale delle ricerche (1972-76), dal 1976 al 1983 è stato senatore per la Democrazia cristiana, partecipando alle ...
Leggi Tutto
Nitti, Filomena. – Chimica italiana (Napoli 1909 – Roma 1994). Dopo l’avvento del fascismo, è stata costretta, a causa del clima ostile verso l’antifascismo della sua famiglia, a trasferirsi all’estero. [...] l’ISS, Istituto superiore di Sanità di Roma. Dal 1964 al 1975, lasciato l’ISS, è entrata nel ConsiglioNazionale delle Ricerche (CNR). Gli studi condotti insieme al marito hanno contribuito a sviluppare una nuova disciplina, la chemioterapia. N. ha ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...