Genetista francese di origine russa (Mosca 1901 - Parigi 1979); prof. all'univ. di Parigi (1945), dal 1968 direttore di ricerca al Consiglionazionale delle ricerche francese. Fondamentali i suoi studî [...] sulla genetica dei lieviti e sull'ibridazione di cellule somatiche in coltura ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Roma 1929 - ivi 2019). Professore emerito di Storia della filosofia presso l’università di Roma La Sapienza, si è occupato in particolare della storia del platonismo e [...] socio (1980) nazionale (1987) dell'Accademia dei Lincei. Ha promosso (1964) il gruppo di ricerca CNR del Lessico del XXI secolo. Dal 1993 al 1994 è stato membro del consiglio di amministrazione della RAI. Officier de l'Ordre des arts et ...
Leggi Tutto
STRADA
Paolo Ferrari
(XXXII, p. 799; App. II, II, p. 911; III, II, p. 849; IV, III, p. 495)
Strade extraurbane. - I criteri di progettazione delle s. extraurbane hanno subito negli ultimi due decenni [...] in condizioni di sicurezza.
Questi criteri sono alla base delle Norme italiane di progettazione pubblicate dal ConsiglioNazionale delle Ricerche nel 1980. Secondo tale normativa vengono individuati sei tipi di s. (v. fig.), ciascuna caratterizzata ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino (App. V, iii, p. 559)
Federico Mazza
Semitista, storico del mondo antico e archeologo, morto a Roma l'8 settembre 1997. Nel suo campo, è stato tra le personalità più eminenti del 20° [...] Comitato nazionale per le ricerchenazionale dei Lincei. Nel 1991 ha organizzato e diretto la mostra internazionale I Celti, allestita in Palazzo Grassi a Venezia. Decano dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, è stato componente del Consiglio ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Chimico, nato a Fontana Liri il 21 luglio 1883. Allievo del Cannizzaro e del Paternò, ha dato impulso in Italia alle ricerche teoriche e sperimentali attinenti alla regola delle fasi, [...] dei composti, dei processi di riduzione, degli equilibrî chimici ad alta temperatura, ecc. Membro del direttorio del Consiglionazionale delle ricerche e presidente del Comitato per la chimica, ha portato il suo esame e il suo contributo a molti ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Erdkunde (1850-55). Seguono numerosissime ricerche geografiche, archeologiche, storiche, di L il principale centro di vita nazionale. Questa prima carovana fu di 26 dicembre). Intanto gli Arabi ribelli, consigliati dal colonnello T. E. Lawrence ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] ma effettivamente, escluso dalla comunità nazionale.
Affrettavano l'avvento dell'ordine e Pearson, il palazzo del Consiglio delle acque metropolitane (1935), della poesia che gli esperimenti e le ricerche sembrano dimostrare maggiore vitalità. Ne sono ...
Leggi Tutto
METELLI, Fabio
Manfredo Massironi
Psicologo, nato a Trieste il 10 giugno 1907, morto a Padova il 21 gennaio 1987. Nel 1929 si laureò in lettere e filosofia a Padova, dove, dal 1929 al 1940, fu assistente [...] di C. Musatti. Dal 1940 al 1942, anno in cui conseguì la libera docenza, lavorò presso il Consiglionazionale delle ricerche. Ottenuta nel 1951 la cattedra di ordinario, insegnò Psicologia a Catania e a Trieste e infine, dal 1954, a Padova dove ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Nato a Vinchio (Asti) il 22 ottobre 1883. Si laureò a Torino nel 1908 in fisica, nel 1909 in matematica; nel 1915 ebbe la libera docenza in fisica terrestre. Insegnò meccanica razionale [...] , nel 1922 ordinario. Ebbe incarichi di insegnamento nelle università di Milano, Trieste e Padova. E membro del Consiglionazionale delle ricerche, socio della R. Accademia dei Lincei, di Torino e di Venezia. Dal 1936 accademico pontificio.
È autore ...
Leggi Tutto
SEMERANO, Giovanni
Chimico, nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 agosto 1907, professore di chimica-fisica all'università di Padova dal 1938. Direttore del centro di studio per la polarografia del [...] Consiglionazionale delle ricerche.
Il S. ha introdotto in Italia il metodo polarografico, ideato da J. Heyrowsky, e ha largamente contribuito al suo sviluppo con fondamentali ricerche, specie nel campo delle molecole labili, dell'autossidazione di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...