• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2412 risultati
Tutti i risultati [2412]
Biografie [949]
Storia [365]
Diritto [245]
Economia [173]
Arti visive [171]
Geografia [123]
Medicina [140]
Religioni [102]
Diritto civile [101]
Letteratura [102]

ENEA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] degli anni Cinquanta, quando, in seno al Consiglio nazionale delle ricerche, si generò il CNRN (Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari), che aveva lo scopo di svolgere ricerca scientifica sulle applicazioni pacifiche dell'energia nucleare, in ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MAGNETOIDRODINAMICA – PILE A COMBUSTIBILE – ENERGIE RINNOVABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENEA (3)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632) Luigi RANIERI La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina [...] Atti XVII Congr. Geogr. Ital., vol. III, Bari 1957; S. Lasorsa, L'artigianato in Puglia, Bari 1958; Consiglio Nazionale delle Ricerche (Centro studî di geografia economica - Direzione generale del catasto e dei SS.TT. EE.), Carta della utilizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ASIA SUDOCCIDENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – AFRICA ORIENTALE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

OCEANOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157) Giuseppe Morandini Le indagini oceanografiche hanno registrato notevoli progressi nell'ultimo quindicennio sia dal punto di vista metodologico, sia da quello dell'approfondimento [...] 'oceanografia, quale, ad esempio, il Comitato talassografico italiano, uno dei comitati di consulenza del Consiglio nazionale delle ricerche. Né mancano organismi di carattere internazionale quali, ad esempio, il Conseil permanente pour l'exploration ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOVIMENTO MODERNO – BIOLOGIA MARINA – LAGUNA VENETA – LIMNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANOGRAFIA (10)
Mostra Tutti

DE MARCHI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Geofisico e geografo, nato a Milano nel 1857, laureatosi in fisica nell'università di Pavia; dopo essere stato per circa un ventennio funzionario nelle biblioteche, è dal 1903 professore e direttore dell'Istituto [...] italo-austriaca per lo studio dell'Adriatico; dal 1929 è presidente del Comitato geodetico-geofisico del Consiglio nazionale delle ricerche. Dapprima si dedicò alla meteorologia, considerandola un ramo della dinamica dei fluidi; nel 1890 pubblicò un ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – DINAMICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BORDONI, Ugo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisico tecnico, accademico dei Lincei. Nato a Roma il 27 settembre 1884, si laureò in ingegneria in questa città nel 1906. Fu professore di telegrafia e telefonia (1920-21) nella Scuola superiore per gl'ingegneri, [...] di Roma. È presidente del comitato per la fisica e la matematica applicata del Consiglio nazionale delle ricerche e presidente del R. Istituto nazionale di ottica (Firenze). Dal 1933 è presidente della Società torinese esercizî telefonici, e della ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – ACCADEMICO DEI LINCEI – FERROMAGNETICI – IRRAGGIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONI, Ugo (4)
Mostra Tutti

CASSINIS, Gino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Milano il 27 gennaio 1885, laureatosi in ingegneria nella scuola di Roma, divenne assistente di Vincenzo Reina. Ufficiale del genio nella guerra mondiale. Alla morte del Reina tenne per alcun tempo [...] vicedirettore. Membro della Commissione geodetica italiana; segretario del Comitato per la geodesia e geofisìca del Consiglio nazionale delle ricerche fino a che tale comitato è stato in vita, attualmente segretario del Comitato per l'astronomia ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – VINCENZO REINA – FOTOGRAMMETRIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINIS, Gino (3)
Mostra Tutti

VALLAURI, Giancarlo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLAURI, Giancarlo Ingegnere, nato a Roma il 19 ottobre 1882. Ufficiale di Stato maggiore della R. Marina dal 1903, è attualmemnte capitano di vascello. Nel 1907 si laureò ingegnere industriale a Napoli, [...] dal 1926), direttore del R. Politecnico di Torino e presidente dell'Istituto elettrotecnico nazionale. É presidente di reparto del Consiglio nazionale delle ricerche, membro nazionale della R. Accademia delle scienze di Torino, della R. Accademia dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLAURI, Giancarlo (4)
Mostra Tutti

DEL VECCHIO, Gustavo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Economista, nato a Lugo (Ravenna) il 22 giugno 1883. Sino dai primi scritti si dedicò a ricerche dinamiche (Prodotto netto e monopolio, Bologna 1905, e Ricchezze immateriali, Alessandria 1908) e di teoria [...] È dalla fondazione (1930), membro del Consiglio nazionale delle corporazioni. Opere: Lezioni di economia guerra (Milano 1932); Vecchie e nuove teorie econ. (Torino 1933); Ricerche sulla teoria gen. d. moneta (Milano 1933); Progressi della teoria ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEL LAVORO – R. FUBINI – C. ARENA – RAVENNA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Gustavo (4)
Mostra Tutti

BIANCHI, Angelo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Mineralogista, nato a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dicembre 1892. Dal 1926 professore di mineralogia nell'università di Padova, dove nel 1930 ha riorganizzato modernamente l'Istituto di mineralogia [...] e petrografia, e dove dirige anche il Centro studî di petrografia e geologia del Consiglio nazionale delle ricerche. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Nel 1935 premio reale dei Lincei per la mineralogia. La sua attività scientifica si è ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – CASALPUSTERLENGO – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Angelo (2)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] da 1387 insegnanti. Dal Consiglio nazionale dipendono pure le scuole dei territorî nazionali, che sono 847 Varela (1821), i primi germi di un autonomo teatro argentino sono da ricercarsi nei balli con recitativi come il Pericón e il Cielo, e nelle ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 242
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricérca
ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali