CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] che soffia" (Roma, Bibl. nazionale, Fondo Sessoriano, 382, c. 193v degli Olandesi. Il papa, consigliato in questo dal francescano ex Coste, Missioni nell'Agro romano nella primavera del 1703, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, II (1978), pp ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] repubblicano basato su quel Consiglio maggiore che i Medici È in corso di realizzazione l’Edizione nazionale delle opere di Niccolò Machiavelli, sotto la in Id., Dal Rinascimento all’illuminismo. Studi e ricerche, Pisa 1970, pp. 42‑77; F. Gaeta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] , sottolineando in particolare che egli consigliava ai parroci la lettura di opere nella sola Roma. In realtà ricerche recenti condotte sulla criminalità romana Utili indicazioni anche in: Roma, Biblioteca nazionale, Fondo Ges. 196 (24), ff. ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] Questi raccolse il frutto delle ricerche compiute per proprio conto nel . L. Giusti, veneziano, che vi era consigliere aulico e referendario d'Italia. P. Verri, medesimi", con grave danno per la cultura nazionale, e si chiede che essi solidarizzino, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] filosofia. Comunque, egli risulta consigliere nel Consiglio speciale del capitano del il che non si suole sospettare - nella ricerca e nell'uso attento e consapevole della lingua cod. Palat. 320 della Biblioteca Nazionale di Firenze, che si ritiene ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] nel 1504, a quanto risulta dalle ricerche del Feenstra) e fu edita poi ff. 349-368, 26912 f. 1'3), Napoli (Biblioteca Nazionale, Misc. IL A. 16 f. 6v), Olomouc (Bibl. in campo aureo"), la nomina a suo consigliere (ricordata da B. nel trattato-Super ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] . Ma C. cercò di prevenirlo e, consigliato da esuli esperti dei luoghi e da disertori cugino di C., che da tempo era a ricerca di un dominio. Intelligente, ambizioso e brutale, francese come poteva farlo uno storico nazionale del sec. XIX; molti dei ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] settembre, quando a Madrid il Consiglio d'Italia propose che il il ms. VII.G.37 della Bibl. nazionale di Napoli e il ms. 1083 della ., La città ideale di C. e il culto del Sole, in Ricerche stor. ed econ. in memoria di C. Barbagallo, Napoli 1970, II ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] nunzio Severoli e il consigliere referendario Franck. In , Il panegirico di Pio VII di Rosmini, "Ricerche di Storia Sociale e Religiosa", 22, 1993, la Restaurazione, Torino 1933.
Dizionario del Risorgimento Nazionale [...], a cura di M. Rosi, III, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] "Galvani", nel Consiglio comunale condusse alcune verso sciolto. A questi saggi vanno affiancate le ricerche volte a illustrare l'evoluzione di un gusto, il 1940 è apparsa in 30 voll. l'edizione nazionale delle Opere di G. C., che si avvantaggia ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...