Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Capitolii, i quali gli consigliano di immergersi in una religione società, Atti del quinto Convegno nazionale dell’associazione di studi tardoantichi ( 1981, pp. 247 segg.
77 Cfr. P. De Leo, Ricerche sui falsi medievali, cit., pp. 103-104; R.J. ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] con essa l'edizione nazionale delle opere latine del 'è per l'Europa tutto un fervore di ricerche astronomiche nuove: il Bruno ne è informato: e gli furono fatte esequie grandiose. Ci fu chi consigliò al Bruno di prendere anche lui la parola: era ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] .lat. cl. XIII, 108 della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, e in una più n. 386 dell'Epistolario). Sempre alla ricerca di testi nuovi e di nuovi esemplari donategli dal marchese. Nel giugno 1433 il Consiglio di Verona gli chiese di tornare a ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] risalisse al 1594, in quanto nella Biblioteca Nazionale di Napoli esiste una copia autografa di », per ora a noi ignota, ad onta delle ricerche del Baldis; e che proprio alla Solara, di , nel secondo prologo dei Consigli di Meneghino, immagina che alla ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] guerrieri e non si attardava più a ricercare i torti e le ragioni di tante autobiografico inedito si conserva presso la Bibl. nazionale di Roma, Mss. autografi, A.153. Fiorenza, L. Torrentino, 1550; Consiglio di monsignor Giovio raccolto dalle ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Roderico de Castro, come un influente consigliere nientemeno di Filippo II, al quale osa genere di composizioni lo faceva ricercare dai nobili palermitani in occasione questa istruzione si conserva nella Biblioteca nazionale di Parigi, Mss. It., 765 ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] perché tiene ascoso dentro di sé il veleno" consiglia sin da una lettera del 27 nov. 1572 letterati" uno per le ricerche l'altro per scrivere dic. 1589, del medico Marcello Donati); Venezia, Biblioteca nazionale Muciana, Mss. Lat., cl.X,165 (= 3249): ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] un certo successo non solo a livello nazionale ma anche all'estero, come dimostrano gli giugno 1774 presentò i primi due al Consiglio generale della città, che nel settembre, il G., avendo un coadiutore nelle ricerche, completò entro il settembre di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] una nuova cultura politica nazionale. Nelle sue edizioni Venezia a lui si rivolse per consiglio nello studio della pietà veneziana, Cassino 1985, pp. 9-51; Bremond-De Luca, in Ricerche di storia sociale e religiosa, XXVIII (1985), con interventi di ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] con un saggio sulla psicologia nella storia, anche una annosa ricerca sulla pieve e sul contado del Seprio fra il Medioevo le basi costitutive della Società nazionale di storia del Risorgimento di cui il C. fu consigliere, gli fu rimproverato di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...