MALMÖ (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Francesco TOMMASINI
Terza per grandezza fra le città della Svezia, come terzo per ampiezza è il suo porto Che si apre sull'Öresund, principale [...] ancora il carattere antico. Il maggiore dei sobborghi, Limhamn (industria del cemento), 1864-69 nel ricco stile del Rinascimento nordico; pure del sec. XVI è una dal re Gustavo V, su consiglio del ministro degli Affari esteri Knut Wallenberg.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] seguito alle pressioni dei moderati, si ebbe l'incorporazione del Consiglio di guerra in Spirito folletto con la firma "Un carlista nordico" e "Un carlista", tra i con il compito di nominare i ministri nella costituzione proclamata il 3 luglio; ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] case isolate di tipo nordico, o - verso gravissima, che i due ministri tedeschi delle finanze, H. dopo lunghe discussioni, era caduta la scelta dei varî governi, si risolse in un completo una camera imperiale e un consiglio aulico con ugual numero di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] 'divine'. Alla fine l'architetto nordico fu sommariamente congedato con questa incisiva leggi matematico-musicali della Creazione. Ministri ignari dei musici sono i fabbri, i una delle quattro stanze del "Consiglio delle Scientie", la stanza "de ...
Leggi Tutto
BERGIO, Claudio
Johnn A. Tedeschi
Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] 8 settembre il B. era a Ginevra per ringraziare il Consiglio della generosità dimostrata e dell'aiuto prestato. Aveva, tuttavia, un'ulteriore richiesta da sottoporre: che il ministro e i diaconi della Chiesa italiana di Ginevra fossero autorizzati ad ...
Leggi Tutto