MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] della tradizionale autonomia e aggregate al Governo di Trieste. Nel 1783 il Consiglio capitaniale venne soppresso; agli Stati provinciali 1983), pp. 63-97; A. Trampus, Economia e stato delle riforme nel Litorale austriaco dal diario del conte ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] interventista dello Stato in economia che si crispina di riforma dell’ordinamento comunale e provinciale, si era , il deputato, il consigliere di Stato, in Basilicata regione notizie, XXVII (2002), 101, pp. 91-95; Storia della Basilicata, IV, L’età ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] della casa vercellese degli Scaglia.
Giuseppe, capitano del reggimento provinciale di Vercelli, era stato investito della Shakespeare, ma anche trattati d’economia, come Della moneta di Giambattista Vasco, della Consulta (1800) e del Consiglio degli ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] giornalistici una fortunata attività tra le file della DC degasperiana (fece parte del Consiglio nazionale, del comitato regionale e del comitato provinciale di Bologna) e nelle istituzioni della nascente Repubblica italiana. Consultore nazionale in ...
Leggi Tutto
ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] provinciale. Cercò poi di ottenere la carica di governatore del collegio nobiliare della sottoporre al Supremo Consigliodelle finanze, perché Discorso di d. T. O. nella riapertura della cattedra di economia politica e commercio, ibid., V (1890), pp. ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] per gli incarichi governativi in Italia. Consigliere comunale a Tortona, Alessandria e provinciale (Roma 1962); fu favorevole alla programmazione economica e alla «eliminazione delle ‘mezzadrie ministeriali’, che […] ritardano l’attuazione delle ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] , si trasferì a Roma ed entrò nel consiglio nazionale della Democrazia cristiana (DC).
Fu invitato a far G. Campanini, Meda, M. e «La politica nazionale», in Filippo Meda tra economia, società e politica, a cura di G. Formigoni, Milano 1991, pp. 168- ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] provinciale fondendo i due istituti maggiori. In questo modo fu ribadita la complementarietà (e la diversa identità) delle al 17 maggio 1931, del Consigliodella Sezione economico-finanziaria della Confederazione generale bancaria fascista nel quadro ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] da popolazioni dedite in prevalenza all'economia agricola. Resti di abitati sono chilometro dal moderno abitato, sulla strada provinciale per Tuili.
Il nuraghe è costituito della ridotta dell'antemurale, si può riconoscere in essa la Sala del Consiglio ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] 'economiadello stato, che si reggeva in gran parte sul commercio, gli consigliò in seguito un notevole allentamento delle novembre del 1565 il Borromeo aveva tenuto a Milano il sinodo provinciale e subito ne aveva dato all'A, un sommario da mandare ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...