MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] , Il Tornaconto trattò quasi sempre temi di argomento economico, agricolo e industriale, ma negli ultimi numeri divennero estate del 1866, fu subito membro della Deputazione provinciale e, per elezione, del Consiglio comunale. Il 3 dicembre, per ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] , giornale dei dissidenti.
Il 26 novembre, dopo che il congresso provinciale fascista aveva ratificato la sua opera restauratrice, il G. concluse il suo mandato. Intanto, a riprova della fiducia di cui godeva presso Mussolini, dall'agosto il G. era ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Angelo
Gianfranco Petrillo
NOSEDA, Angelo. – Nacque a Como il 22 settembre 1866 da famiglia benestante. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, divenne amico di Filippo Turati e, come lui e altri [...] Consiglio comunale divenne dal 1902, anno di una fallita candidatura alle elezioni provinciali di Como, 1861-1913, inPolitica, economia e società. La provincia di Magri, Gli atti di fondazione, in La nascita della Camera del lavoro di Como, a cura di ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] del consiglio municipale e di quello provinciale per lunghi anni, il B. fu anche presidente delle Belle febbr. 1960, Bologna 1960, I, pp. 206 s., 214.
Sull'attività economica del B. e sulle sue iniziative benefiche, cfr. oltre ai ricordi del Minghetti ...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] delle province di Capitanata e Chieti e della Corte d’Appello di Lanciano» (Chieti, Biblioteca provinciale, ArchivioNolli, Il ministro della Giustizia al Consigliere (sec. XV-XVIII), in Abruzzo. Economia e territorio in una prospettiva storica, a ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] e Slavi, La Voce dalmatica, foglio economico-letterario (2 giugno 1860) redatto da , pp. 165 s.). Nonostante i buoni consigli del Tommasco, l'impegno del D. a come deputato alla Dieta provinciale. Prevedendo però la conferma della condanna da parte ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] provinciale. Nel 1926 costituì l’Unione industriale fascista della provincia di Brescia di cui fu presidente fino alla morte.
La crisi economica di lire verso 14 banche diverse. I consigli di amministrazione delle società, che si tennero a distanza di ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] la gestione della stessa Tesoreria provinciale di Ferrara.
e lì tornò frequentemente a dare consigli di finanza e di proporre intese 3, IX (1921), pp. 299-324; W. Angelini, Economia e governo a Ferrara nel secondo Settecento, in Studi urbinati, XLI ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] (che rimase presidente dell’istituto ascolano) divenne anche consigliere di amministrazione del Banco provinciale del partito. Nello stesso anno riacquistò dal Banco di Roma la maggioranza delle Roma.
L’incalzare della crisi economica all’inizio degli ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] più fra i membri dei nuovi consigli centrali dell'Associazione.
Eletto consigliereprovinciale di Venezia nel 1912 coi voti dei quanto essenziale per l'economia del paese. Con questi orientamenti venne organizzato tra la fine dell'anno 1921 e l ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...