PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] consigliereprovinciale, dal 1965 al 1970. Nel frattempo era stato eletto al comitato centrale del PCI dall’XI Congresso nazionale, svoltosi nel 1966, e sarebbe stato membro della edili intese non deprimere l’economia cittadina, badando però, al ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] docente di economia politica nella facoltà di giurisprudenza dell'università di certo realismo narrativo, magico e provinciale. Consapevolmente costretto nella propria Divenne membro del Consiglio superiore delle Belle Arti, socio della R. Accademia ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] Consiglio direttivo. La sua ascesa ai vertici del Partito nazionale fascista (PNF) fu rapida: già nel dicembre 1921 assunse la direzione della Federazione provinciale ; La marina mercantile nell’economiadell’impero fascista (discorso tenuto presso ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economicadella Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] Consiglio, perché, ritenendo prematura l'integrale abolizione della B. G. letta per incarico dell'Amministrazione provinciale di Catanzaro, Catanzaro 1897; D. Manacorda, Dalla crisi alla crescita. Crisi economica e lotta politica in Italia 1892-1896, ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] della S. Sede, arricchiti dalle notizie sulla Valtellina e la Svizzera. Interessanti gli incontri con il provinciale ’economia 11ter; Senato secreta deliberazioni, regg. 86, 94 s., 99, 117; Consiglio di Dieci, Comuni, regg. 32, 33, 37, 39, 41, 42 ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] studi di filosofia politica, amministrazione ed economia, leggendo tra gli altri Machiavelli, fu nominato all’interno della Congregazione provinciale, organo istituito dal veneziano Alvise, anch’egli ex consigliere di Stato, allora gran dignitario ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] , giornale dei dissidenti.
Il 26 novembre, dopo che il congresso provinciale fascista aveva ratificato la sua opera restauratrice, il G. concluse il suo mandato. Intanto, a riprova della fiducia di cui godeva presso Mussolini, dall'agosto il G. era ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] del consiglio municipale e di quello provinciale per lunghi anni, il B. fu anche presidente delle Belle febbr. 1960, Bologna 1960, I, pp. 206 s., 214.
Sull'attività economica del B. e sulle sue iniziative benefiche, cfr. oltre ai ricordi del Minghetti ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] e Slavi, La Voce dalmatica, foglio economico-letterario (2 giugno 1860) redatto da , pp. 165 s.). Nonostante i buoni consigli del Tommasco, l'impegno del D. a come deputato alla Dieta provinciale. Prevedendo però la conferma della condanna da parte ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] la gestione della stessa Tesoreria provinciale di Ferrara.
e lì tornò frequentemente a dare consigli di finanza e di proporre intese 3, IX (1921), pp. 299-324; W. Angelini, Economia e governo a Ferrara nel secondo Settecento, in Studi urbinati, XLI ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...