MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] le associazioni agrarie per respingere chi consigliava "un patto d'onore di non e di arte, della laguna, del porto e dell'economia, di tradizioni, istituzioni 13 agosto, fu eletto dalla rinata Assemblea provinciale a capo di un triumvirato con poteri ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] della legge sull'emigrazione o della politica coloniale, della legge comunale e provinciale o di quella sul contenzioso amministrativo. Dello ricevuto dalla Banca quanto per il consiglio di tacere a tutti i costi il decollo dell'economia cittadina, l ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] della DC torinese nelle elezioni amministrative del 1951, nelle quali venne eletto consigliere comunale (2514 preferenze personali) e provinciale pronunciato il 3 ottobre 1958 sul ristagno dell’economia italiana, non senza accenti critici verso l ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] Consiglioprovinciale di Caltanissetta, fu nel '39 chiamato alle funzioni di consigliere d'intendenza della che il provvedimento di Scialoja fosse immotivato sotto il profilo finanziario, economico e politico. Già da tempo malato di cuore, il 2 ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] della capitale e dell'alta borghesia terriera e diffidenti nei confronti del movimento carbonaro, espressione della piccola borghesia provinciale, dell programma il B. consigliava di attuare a e al Giornale degli economisti. Quindi, dopo il 1860 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] amicizie fra i principali esponenti dell'aristocrazia di corte e provinciale, forti degli allori (in data l'arretratezza dell'economia piemontese, egli poté ufficio di primo presidente e di capo del Consiglio di finanza, col mandato di presiedere l' ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] maggiore animatore della coalizione, e che nel 1889 era stato eletto anche nel Consiglioprovinciale, venne addirittura , manifestava una particolare e nuova attenzione per i problemi dello sviluppo economico e sociale. Come è stato osservato, il D. ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale e, pressoché nello stesso periodo, presidente del consiglioprovinciale 1927 il B fu sottosegretario al ministero dell'Economia nazione, di cui resse il settore dell'agricoltura: si trattò, però, di ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] Macerata e in genere delle provincie ex-pontificie, Macerata 1896); fu inoltre nominato professore "pareggiato" di economia politica all'università di Macerata. Nel 1895 si presentò alle elezioni e fu eletto consigliereprovinciale per il. mandamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] sottoposto al controllo diretto del Consigliodelle finanze.
Nel convulso periodo della Repubblica partenopea del 1799, delle singole situazioni provinciali. Galanti riporta dati, statistiche e una tassonomia articolata di temi e problemi economici ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...