DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] della popolazione italiana (1881-1901), nel 1882 fu nominato, dal presidente del Consigliodella giuria scientifica delle esposizioni di Torino del 1884 e del 1898, nonché della giunta provinciale vivace tra gli economisti popolazionisti e quelli ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] provinciale, stanziatasi dall'Astigiano nel Pinerolese sin della nuova società, e di Agnelli, nominato segretario del primo Consiglio automobile, Torino 1965, pp. 51 ss.; V. Castronovo, Economia e società in Piemonte dall'Unità al 1914, Milano 1969, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] principalmente la disciplina delle disposizioni comuni ai procedimenti in camera di consiglio, di cui agli dinanzi alle commissioni tributarie provinciali (in primo grado) decisa dal tribunale superiore.
Economia
Nell’organizzazione aziendale, il p ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] della sfera di intervento dello stato nella vita economica del paese.
Cosicché attualmente essa risulta ordinata nel modo seguente: a) servizio coordinamento e studî; b) Ispettorato generale per il personale e per i servizî provincialiconsiglio di ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] dell'amministrazione periferica dello Stato, sia come enti autarchici, e precisamente come consorzi obbligatori tra province, dotati di una commissione composta da membri nominati, al proprio interno, dai consigliprovinciali sviluppo economico, Roma ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] le sue analisi sulla condizione provinciale, e con la corrispondente attività riformatrice attraverso le sue Memorie, dirette al Consigliodelle finanze ed intese ad ottenere sostanziali riforme del regime economico: dalla coltivazione del riso sui ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] prima come segretario politico della Federazione provinciale, carica che conserverà fino . siederà a lungo nel consiglio di amministrazione della SME e di altre importanti F. il rilancio dell'Istituto per lo sviluppo economicodell'Italia meridionale ( ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] del consiglio municipale e di quello provinciale per lunghi anni, il B. fu anche presidente delle Belle febbr. 1960, Bologna 1960, I, pp. 206 s., 214.
Sull'attività economica del B. e sulle sue iniziative benefiche, cfr. oltre ai ricordi del Minghetti ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] la gestione della stessa Tesoreria provinciale di Ferrara.
e lì tornò frequentemente a dare consigli di finanza e di proporre intese 3, IX (1921), pp. 299-324; W. Angelini, Economia e governo a Ferrara nel secondo Settecento, in Studi urbinati, XLI ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] consigliereprovinciale e presiedette il Consiglio stesso fra il 29 ag. 1899 e il 12 ag. 1900. Designato anche successivamente alla presidenza, non volle assumerla per l'aggravarsi delle p. 117; G. Monteleone, Economia e politica nel Padovano dopo l' ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...