Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] legata economicamente al mondo dei mercanti e dei prestatori) e che dell'antica che sono la Sapienza, l'Intelletto, il Consiglio, la Fortezza, la Scienza, la Pietà po' vecchie, proprie di una cultura provinciale», la sua filosofia ha ben altro fine ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] docente di economia politica nella facoltà di giurisprudenza dell'università di certo realismo narrativo, magico e provinciale. Consapevolmente costretto nella propria Divenne membro del Consiglio superiore delle Belle Arti, socio della R. Accademia ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] studi di filosofia politica, amministrazione ed economia, leggendo tra gli altri Machiavelli, fu nominato all’interno della Congregazione provinciale, organo istituito dal veneziano Alvise, anch’egli ex consigliere di Stato, allora gran dignitario ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] più fra i membri dei nuovi consigli centrali dell'Associazione.
Eletto consigliereprovinciale di Venezia nel 1912 coi voti dei quanto essenziale per l'economia del paese. Con questi orientamenti venne organizzato tra la fine dell'anno 1921 e l ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] si trasformò in accademia economico-letteraria, accogliendo gli Regno d’Illiria e di una costituzione provinciale per l’Istria, ma l’intero 212; Id., Il consiglio nobile di Parenzo e i profughi di Creta, in Atti e memorie della società istriana di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...