Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] di presidente del Consiglio e di ministro della massa, dell’economiadelle forze e della sorpresa» (Stefani 1984, p. 193), poiché rinunzia al vantaggio dell’iniziativa nonostante il carattere offensivo della una milizia provinciale ancora inesistente ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] sia la piccola borghesia provinciale che aveva combattuto nel disciolto delle iniziative economiche a sfondo politico del Piano Marshall.
La legge istitutiva della Cassa per il Mezzogiorno fu presentata nell'estate 1950 dal presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] podestà di Vicenza, capo dei Consiglio dei dieci, dei quarantuno elettori provocatoria - d'un sinodo provinciale del clero latino.
Le reazioni 12, 100, 118-160; A. Errera, Storia dell'economia Politica... della Rep. ven., Venezia 1877, pp. 341-365 ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] delle aristocrazie locali, che, per cultura e abilità politica, erano pronti a fornire consiglioprovinciale, metropolitano e di palazzo, quest'ultimo condotto al cospetto dell completa riforma dello Stato e dell'economia. Molte delle idee degli ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] provinciale di Torino. Il 20 ottobre successivo, a soli 17 anni, sposò Marianna Dal Pozzo dei principi della del Consiglio e della commissione amministrativa del dipartimento dell'Agogna. sopra diverse parti dell'economia politica il più opportuno ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] Consiglioprovinciale di Firenze, ne fu presidente dal 1865 al 1870, e dal 1865 entrò anche in Consiglio comunale. Il favore accordato alla politica locale coincideva con il trasferimento a Firenze della si trasferì sull’economia familiare, mentre in ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] piuttosto ai problemi della società civile locale, secondo una tradizione cara ai Lombardi. Indette le elezioni comunali e provinciali in base alla legge 23 ott. 1859, fu eletto consigliere e presidente del Consiglioprovinciale di Milano. Continuò ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] comunale a Firenze, deputato al Consiglioprovinciale di cui fu a lungo vicepresidente, per quattordici volte presidente del Consigliodell'Ordine degli avvocati, presidente della sezione di economia pubblica dell'Accademia dei Georgofili. Il suo ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] (CLN) segretario della Camera del lavoro provinciale di Forlì. dopo, il Consiglio generale della CGIL approvò difficili. Il PCI e i sindacati 1979-1983, Roma 1984, passim; Annali dell'economia italiana, 14/1, 1971-1977, Milano 1985, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] altri saggi sarebbero seguiti sui temi dell'economia, della storia e delle tradizioni cittadine) lo aveva messo in rappresentanza della sua città nella X legislatura (1867, lo stesso anno in cui fu eletto al Consiglioprovinciale, che avrebbe ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...