GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] economia di un collegio gesuitico. Inoltre, ciò che è segno di un prestigio immutato presso i vertici della per consigliare i dello stesso anno il padre generale, in una lettera inviata al provinciale di Milano, si rallegrava della buona riuscita dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] delle Finanze, dell’Agricoltura, industria e commercio), due volte presidente del Consiglio, autore della «metodo storico»; in Dellaeconomia pubblica e delle sue attinenze colla morale e prefetto la presidenza della deputazione provinciale; ma che ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] della manica verso mezzogiorno per formare un quartiere in grado di alloggiare il battaglione provinciale demolita nel 1732 su consigliodell'Alfieri, e a . Palmucci Quaglino, Un'industria legata all'economia forestale: la Regia Fabbrica di vetri e ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] armatoriali della NGI.
La ramificazione degli interessi e la costruzione di un’estesa rete di relazioni economico-sociali costituirono le basi per l’entrata nella politica attiva, tanto a livello locale – Piaggio fu consigliere comunale e provinciale ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] provinciale di Milano incaricata di raccogliere informazioni ai fini della revisione delle nel 1916. Allo stesso modo il consiglio non ebbe difficoltà, nel 1918, . 164 s.; E. Ongaro, Istituzioni economiche nel Lodigiano degli anni Venti, in Movimento ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] le sue analisi sulla condizione provinciale, e con la corrispondente attività riformatrice attraverso le sue Memorie, dirette al Consigliodelle finanze ed intese ad ottenere sostanziali riforme del regime economico: dalla coltivazione del riso sui ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] venne assunto all'ufficio borsa della Banca provinciale lombarda.
Nella seconda metà delle correnti di sinistra del partito.
Eletto consigliere del governo italiano, alla vicepresidenza della commissione della Comunità economica europea (CEE).
Il M. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] entrando anche nell'assise provinciale, rappresentante di quel distretto (1889). Eletto al Consiglio comunale di Venezia nelle confronti del popolo, che trovò espressione nel progetto delle "case sane, economiche e popolari" - avviato in realtà dal ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] effettivamente a Genova il 5 sett. 1846 una "scuola provinciale di metodo". Di quel primo corso l'E. stese una dello sviluppo economico continuarono ad interessarlo fino agli ultimi anni di vita. Nell'agosto 1875 scrisse al presidente dei Consiglio ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] prima come segretario politico della Federazione provinciale, carica che conserverà fino . siederà a lungo nel consiglio di amministrazione della SME e di altre importanti F. il rilancio dell'Istituto per lo sviluppo economicodell'Italia meridionale ( ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...