PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 1. civiltà protocostiere, 2. altipiano, 3. civiltà regionali, che si mostra atta ad orientarci sul periodo anteriore (residencia) condotta sul luogo da un giurista designato dal Consiglio delle Indie, il viceré ("gigante di bronzo dai piedi di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] chiamano esemplari d'obbligo, di stato, in sedi centrali o regionali, in servigio e a documento della cultura e della storia fede, anche se non di rado e da più parti gli vengono consigli o stimoli a uscirne; senza pedanteria, ma saldo in questo e in ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] territoriale rende molto difficile determinarne la densità regionale, tanto più che l'estrema facilità sovrano resta integralmente al negus il quale istituirà due Camere di consiglio: una composta di consiglieri nominati dal negus tra i grandi capi ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] e circa 1300 comuni rurali: tutti i comuni hanno un consiglio eletto col sistema della rappresentanza proporzionale. Copenaghen ha un regime costituzione di un gruppo omogeneo giunse soltanto la poesia regionale, la quale salì in gran fiore e trasse ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] buona cucina, opportunamente variato e adattato anche alle abitudini regionali e stagionali, viene servito in razioni giornaliere, varianti di errori dietetici, ecc. Fra gli agenti fisici si consiglia l'impacco umido e fresco al torace, da applicare ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] con cui s'inizia la fase contemporanea, Genova assunse importanza regionale, e poi, compiuta l'unità, nazionale in concorrenza con 15 ottobre 1927 nella Provincia di Genova, a cura del Consiglio prov. dell'economia di Genova, Genova 1928; La ville ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] chiamò "funzioni": 1. regionale, 2. industriale, 3. commerciale.
1. Un porto risponde alla funzione regionale quando esso è il di autonomia si trovano negli Stati Uniti, nei quali il consiglio del porto ha attribuzioni molto estese, mentre, però, i ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Paesi europei, tra cui l'Italia. Nell'ottobre 2000 il Consiglio d'Europa ha siglato a Firenze la European Landscape Convention, .
Meglio documentato è il periodo arsacide, ove componenti regionali e altre più genericamente 'iraniche' si mescolano a ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] 400 e i 200 m. s. m., separati in piccole unità regionali (bacino di Ponte Leccia, di Corte, ecc.), a fondo largamente nelle campagne, divisi in civitates con proprî magistrati e consigli di anziani (senatori), con un loro territorio e statuti ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] di isolamento, oltre che generale verso l'esterno, anche regionale tra le singole parti del nucleo interno, che ha avuto via giusta"; neoell. σας συμβουλεύομεν νά μένητε "noi vi consigliamo di restare (che restiate)"; serbo kaže da je vidio "disse ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...