PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] tutte le provincie del Regno; tenendo conto, infatti, dei valori regionali, la Puglia figura oggi, in questa produzione, al primo posto castigati e solenni, ora burleschi e satirici. Emilio Consiglio, di Taranto (1841-1905), scrisse commedie e versi ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Si ha poi un Codice degli stemmi dei cittadini riconosciuti dall'i. r. Consiglio di governo dal 24 marzo 1787 al 1° giugno 1795, e si stemmi è quella che esiste presso le singole Commissioni araldiche regionali. Essa fu formata, tra il 1904 e 1905, ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] , ottobre 1911; S. Grande, Liguria, Torino 1929; Consiglio Prov. dell'economia di Genova, Relazione sull'andamento economico della dominio sabaudo nel 1736. Del modo onde lo stato regionale si era compiuto rimase traccia nei diversi tipi di reggimento ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] media auspicabile è stata stabilita da tempo dal Consiglio nazionale delle scienze in 6000÷10.000 studenti mancanza (o ritardi, in alcune regioni) della necessaria programmazione regionale, e soprattutto perché, con la motivazione dell'emergenza, sono ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Mariulin bel Mariulin, La rondinella d'amore, ecc.... La caratteristica regionale è data dalla parte musicale, che si dimostra unica per la maniera . Il vescovo imperiale governava la città con il consiglio e l'appoggio dei suoi capitani e vassalli. ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] non l'accettò, come non accettò il voto del consiglio provinciale (1873) perché si sostituisse al nome di ripercussione che il loro arricchimento operò nella vita e nell'economia regionale, si deve se la Basilicata superò le numerose crisi fra il ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] Piani in itinere, era arrivato all'adozione del Consiglio comunale. Mancanza di un coordinamento che permettesse di di alcuni pareri già emersi al Tribunale Amministrativo Regionale, sembrerebbe si possano realizzare uffici, commercio, artigianato ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] e così nel 1922 apparve una nuova forza, staccata dalla Lliga regionalista: l'Acció catalana (1922). La dittatura di Primo de Rivera del gay saber), scritte da Guillem Molinier col consiglio del catalano Bartolomeo March, penetrano in Catalogna per ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] dotazione finanziaria, conservando per lo più carattere regionale e un campo di attività limitata o 25 marzo 1926, n. 496, e il cui statuto fu approvato dal Consiglio dei ministri il 17 gennaio 1929.
Di molte accademie fiorite in Italia accanto ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] una comune origine di tipo familiare, etnico o regionale, e continuano a mantenere legami molto stretti con un Nel 1991 una direttiva sul medesimo tema è stata licenziata dal Consiglio dei ministri dell'Unione Europea e nel 1994 è stato istituito un ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...