Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] of Armenia, Londra 1907. Opere fondamentali di viaggio o di descrizione regionale sono: H. F. Tozer, Turkish Armenia and Eastern Asia Minor all'imperatore Leopoldo I, il quale diede il consiglio di rivolgersi allo zar, allora Pietro il Grande. ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] della cinematografia, particolarmente rilevante è la produzione di leggi regionali. Già il d.p.r. 24 luglio 1977 il riordino degli organi collegiali operanti presso la presidenza del Consiglio (dipartimento spettacolo). Inoltre con il d. legisl. 18 ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] geografico di Dalmazia. Del resto, l'unità provinciale e regionale fu sentita e prese corso sin dalla fine del sec Bonda di Ragusa furono gli ultimi rappresentanti degl'Italiani al Consiglio dell'Impero.
In questo venticinquennio di lotta (1865-1890) ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] stimolava le tendenze autarchiche, favoriva il regionalismo politico e rendeva difficile contrastare le carestie era che da ritirare al più presto le armate battute, giusta i consigli che da tempo aveva dato invano il generale americano Barr, capo del ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] gli esponenti più irrequieti, Fini e Follini, ottennero rispettivamente il ministero degli Esteri e la vicepresidenza del Consiglio. Dopo le regionali del 2005 la partita si riaprì e Berlusconi fu costretto a dimettersi e formare un nuovo governo ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] di periodici in Italia: 1946-1966..., Roma 1967 ("Consiglio nazionale delle Ricerche. Note di bibliografia e di Ferrara 1967; Lombardia: A. I. B., Comitato regionale lombardo, Catalogo dei periodici delle biblioteche lombarde..., Milano, ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] velocità e la direzione delle acque correnti. Causa regionale di spostamento dei fiumi è stato riconosciuto il stati ripuarî in seguito al decreto del 16 novembre 1792 del Consiglio provvisorio della Repubblica francese) era già in vigore in base ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] di cui al successivo art. 11, conformemente alla direttiva del Consiglio delle Comunità europee n. 85/337 del 27 giugno 1985 urbanistiche, ma ha indicato la necessità dell'intervento regionale in un quadro unitario capace non solo di conservare ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] nel 1803 a 90 nel 1806, a 182 nel 1857; ha un consiglio di 15 reggenti e 3 censori eletti dall'assemblea dei 200 maggiori emissione, la sola Banca nazionale toscana, istituto d'indole regionale con un capitale di poco più di nove milioni. Si ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] , ecc.) e diversa durata ed estensione (regionale, nazionale, internazionale). Fra le altre caratteristiche che presentano tutte le qualità di produzione e di reddito per consigliarne la privativa) sono l'alcool, i fiammiferi (monopolio in Italia ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...