NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] profonda solidarietà britannica. Il 1944 fu l'anno dell'accordo "regionale" con l'Australia e dell'adozione dello Statuto di Westminster. elettorati maori. Durante il 1947, in accordo col consiglio per l'amministrazione fiduciaria delle N. U., le ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] comitato misto di rappresentanti del Ministero dei lavori pubblici e del consiglio della Valle (art. 1 decr. legge 7 settembre 1945 Sicilia e nella Sardegna: nella prima l'assemblea regionale ha legislazione esclusiva su varie materie, fra le quali ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] della Regione Trentino-Alto Adige hanno fatto dello statuto regionale e degli accordi De Gasperi-Gruber, su cui esso l'applicazione dell'accordo De Gasperi-Gruber, v.: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio per le zone di confine, Attuazione ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] nazionale è composta infatti della Camera dei deputati e del Consiglio nazionale. La Camera dei deputati si compone di 80 membri formato con la Lettonia e con la Lituania un'intesa regionale (12 settembre 1934) denominata Intesa Baltica, sul modello ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] . La Corte costituzionale, investita della questione con un gruppo di ricorsi proposti dal presidente del Consiglio dei ministri contro varie leggi regionali, la decise con sentenza 9 marzo 1957, n. 38, affermando il principio dell'unità della ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] , rimosso dalla carica dopo il parere negativo espresso da un consiglio di medici circa le sue condizioni di salute e le sue l'UE e a rafforzare la posizione del paese nello scenario regionale. L'avvio del processo di pace in Medio Oriente, che ...
Leggi Tutto
ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Mario BRUNETTI
Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] , contribuirono alla formazione del centro cittadino e regionale. Si alternarono quindi in Rovigo le dominazioni estense , Schio 1886; Rovigo XV novembre 1896. Pubblicazione decretata dal Consiglio comunale di Rovigo, Rovigo 1896; D. Strada, Rovigo, ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] militare, è stata attuata un'intesa difensiva regionale tra URSS e Polonia, Cecoslovacchia, Repubblica Democratica a. od altra minaccia o violazione della pace, e se il Consiglio di Sicurezza, per mancanza di unanimità tra i suoi membri permanenti, ...
Leggi Tutto
SONDRIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] ; le industrie enologica e serica (filatura) sono d'interesse più che regionale. Il comune (20,49 kmq.) contava 5954 ab. nel 1861, altro, coesisteva il governo propriamente comunale, cioè il consiglio degli anziani eletto dalle sei quadre in cui era ...
Leggi Tutto
. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] seguito di una risoluzione (n. 222, IX), votata nel marzo 1949 dal Consiglio economico e sociale delle N. U., in cui veniva auspicato "un piano tempo determinato, il finanziamento di imprese nazionali o regionali, il cui successo può facilitare, in un ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...