La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] nel 1479-80, in Id., Comuni cittadini e Stato regionale. Ricerche sulla Terraferma veneta nel Quattrocento, Verona 1992, XVIII, Torino 1982, pp. 109-112 (pp. 81-145).
117. A.S.V., Consiglio dei Dieci, Misti, reg. 33, cc. 47r-v, 66v, 107, 124v (3 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] versarono un simile obolo per sedere sui banchi del maggior consiglio (19). Nel 1709 venne sospesa la vendita degli . 105-110.
137. Per il 1711-1712 cf. S. Ciriacono, L’economia regionale veneta, p. 63; per il 1792 M. Berengo, La società veneta, p. ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] – costretti in un ambito che, se non era già regionale, come nella quasi totalità dei casi, non fuoriusciva comunque nostri maggiori istituiti per servir di lume e fondamento ai consigli delle magistrature e che composti sono di persone l’interesse ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] sospensione dall'ordine professionale e sono interdetti dalla professione.
D'altra parte, sono state approvate leggi regionali dai consigliregionali eletti. Nel 1993 il Friuli -Venezia Giulia, per esempio, ha reso obbligatoria la consulenza genetica ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] 2013): la Carta della responsabilità sociale condivisa approvata dal Consiglio d’Europa il 22 gennaio 2014 ne è chiara , trasferendo poteri e competenze dal livello centrale a quello regionale, non fa altro che accrescere i differenziali di sviluppo ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] del leone (Perugia, palazzo dei Priori, sala del Consiglio comunale), forse le stesse che figuravano sulla smembrata , Le vetrate di San Francesco in Assisi, Assisi 1998; Catalogo regionale dei beni culturali dell'Umbria (in corso di stampa); P. ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] istituzioni religiose cattoliche. Queste per un verso vengono valorizzate: i presidenti delle conferenze episcopali regionali entrano a far parte del Consiglio permanente della CEI (una sorta di ‘parlamentino’ che si riunisce tre o quattro volte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] tutt'oggi non esiste ‒ un'accademia nazionale; tra le accademie regionali, le più importanti erano quelle di Berlino (Prussia), di Gottinga poggiava su basi incerte e pertanto non seguì il consiglio del comitato per la fisica (con gravi conseguenze ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] . Ma ovviamente non potrò trascurare del tutto il livello regionale, anche se rinvio al capitolo di Luciano Vandelli in review del 2012.
Forma di governo. Scompare la distinzione tra consiglio e giunta: le province sono rette da un unico organo ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] in tutto o in parte, il controllo sulle proprie armi a un Consiglio Europeo o a uno Stato Maggiore Europeo o ad altri membri del , sia esercitata dal centro e non a livello regionale.
La conclusione di queste considerazioni alquanto intrise di ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...