Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] cura dell’agricoltura, ma si riscontrano efficienze e inefficienze regionali in tutto il territorio nazionale, a macchia di , a cura di C. Barberis, Milano 2008.
CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), I prodotti caseari del Mezzogiorno, 1° ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] operativi, mettendolo alle dipendenze della Presidenza del Consiglio dei ministri. Attraverso la SEPRAL (Sezione questi dati ne emergevano altri che riguardavano il profilo delle cucine regionali, con il Lazio e soprattutto la Toscana al vertice dei ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] tra cui una serie di fascicoli a carattere regionale contenenti brevi presentazioni della storia e delle attività . La costante crescita del numero dei fratelli e delle sorelle consigliava l’avvio di altre due fraternità: nel 1994 quella delle ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] Aquila’ avrebbe compromesso la memoria e l’identità del capoluogo regionale. Inoltre, il 9 aprile l’urbanista Pier Luigi Cervellati altrove», il 23 aprile Berlusconi, al termine di un Consiglio dei ministri tenutosi a L’Aquila, mostrava una serie di ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] per lo sviluppo economico del Mezzogiorno) restarono in questa fase assai vaghe, mentre le pressioni dei consigliregionali si traducevano spesso in sterili attacchi alla Cassa.
Per altro verso, in modo evidentemente contraddittorio con questa ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] scolarità non superiore alla terza elementare») segue il consiglio di fare «ricorso anche intensivo a informatori di temi e di stile che si riverberano nei repertori e nelle raccolte regionali. Il nesso tra il tessuto narrativo e il luogo passa per ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] ’assunto che il problema fosse il riferimento alle comunità locali, nel 1996 nella politica regionale fu inserito, su proposta del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, uno schema che incentivava le iniziative che coinvolgevano operatori ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] le comunità di lavoro interconfessionali a livello regionale, nazionale e internazionale. Va notato, infine, che soprattutto in Europa il protestantesimo è stato il principale promotore del Consiglio ecumenico delle Chiese, che tende all'unificazione ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] Cristoforo Landino, che scrive: «fu prudentissimo [...] consiglio [...] che le medesime cose fussino celebrate nella esplorare il nuovo dominio dello standard, il parlato, le varietà regionali, i lessici speciali. Se gli scrittori parlano di lingua ( ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] verrà promulgato nel 1848, anche grazie alla pressione di 'consigli sanitari volontari', il Public healt act che farà nascere stati in seguito ulteriormente precisati: ad esempio l'Ufficio regionale per l'Europa dell'OMS ha individuato 38 targets più ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...