EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Lega delio-attica, mentre gli Spartani rafforzano la loro supremazia regionale nel Peloponneso. Gli Stati minori hanno però, almeno in , si applicarono infatti nella Grecia antica al prudente consiglio di affidarsi alla città più potente, con la ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] per donna in meno rispetto a trent'anni prima. L'ottica regionale, avvertiva l'autore, tende a cancellare le disparità: "all'interno tra i 25 e i 34 anni di età (v. Presidenza del Consiglio dei ministri, 2000; v. ISTAT, 2001).
La formula del prestito ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] , in coincidenza con un’ondata di scandali che ha colpito – tra gli altri – Protezione civile, Finmeccanica e molti consigliregionali.
La figura 8 mostra la correlazione tra ammontare di denunce per reati di corruzione – la ‘materia prima’ cui ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] finanziari per l’attuazione delle regioni a statuto ordinario del 1970. Nello stesso anno si tennero le elezioni dei Consigliregionali, ma già nel 1969 veniva riedita a cura di Felice Cunsolo, per il Touring Club Italiano, la Guida gastronomica ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] Relazione generale presentata dal Ministro del Consiglio superiore di Torino, 1865), che , C. Marcato.
A.A. Sobrero, A. Miglietta, Quanto sono regionali le varianti regionali, oggi?, in Il parlato italiano, Atti del Convegno nazionale, Napoli 2003 ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] cominciare dal governo — come il più alto rappresentante della cultura regionale. Per questo motivo (l’art. 2 del regolamento precisava taluni spazi (come le sale del Piovego e del Consiglio dei dieci) all’attività dell’Istituto. Sicché furono pure ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] paralimpico.
L'8 aprile 2004 il decreto del presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dei Beni culturali, 'Interno, del Comitato olimpico nazionale e del governo regionale del Baden-Württemberg. I Giochi Paralimpici si svolsero ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di dollari di PIL, l’EU è il blocco economico regionale più grande al mondo.
Il valore delle merci scambiate sui ma anche a sud si stabilirono rapporti diplomatici regolari con il Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc). È però dalla metà ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] più ampio e articolato dualismo Nord-Sud.
La ‘questione regionale’, che fu oggetto sia di dibattito scientifico (si pensi ai 743 era passato sotto la giurisdizione della Presidenza del Consiglio, pur essendo nato nel 1914 come organismo coordinatore ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] le decisioni e gli orientamenti più importanti a carattere generale, l’organo competente è il Consiglio nazionale (CN) composto dal CNS, dai coordinatori regionali, da sei componenti eletti dall’Assemblea nazionale, da un componente eletto da ogni ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...